LAVIN, Mary
Giuseppe Serpillo
Narratrice irlandese, nata a Walpole (Massachusetts) l'11 giugno 1912. Dall'età di nove anni è sempre vissuta in Irlanda.
Scrittrice molto prolifica, ha pubblicato diversi [...] from Bective Bridge, 1942; The long ago, 1944; The Becker wives, 1946; At Sallygap, 1947; A single lady, 1951; The patriot son, 1956; A banali di gente normale in una società governata da regole di condotta che scoraggiano ogni libertà individuale e ...
Leggi Tutto
TREVOR, William
Rosario Portale
TREVOR, William (pseud. di Cox, William Trevor)
Scrittore irlandese, nato a Mitchelstown (Cork) il 24 maggio 1928. Ha studiato al St. Columba's College e al Trinity College [...] cambia fuoco. Le situazioni e gli incidenti a cui dà vita nei suoi scritti, molti dei quali ambientati nella we got drunk on cake (1969), The ballroom of romance (1972), Angels at the Ritz (1975), Lovers of their time (1978), Beyond the pale (1981 ...
Leggi Tutto
McCARTHY, Mary
Biancamaria Tedeschini Lalli
Scrittrice americana, nata a Seattle, Wash., il 21 giugno 1912. Molto ci è detto della sua infanzia e prima giovinezza presso i nonni nel suo Memories of [...] anni di vita intellettuale e politica americana e anche europea (da anni, infatti, ella risiede a Parigi).
Lo stile, per 1968); Hanoi, ivi 1968 (trad. it., Milano 1968).
Bibl.: Writers at work, Interviews, 2nd series, New York 1963; C.E. Eisinger, ...
Leggi Tutto
POWELL, Anthony Dymoke
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato a Londra il 21 dicembre 1905. Compì gli studi a Eton e Oxford. Dapprima ottenne scarsa considerazione da parte dell'establishment letterario, [...] e arriva fino agl'inizi del decennio 1930. La seconda comprende: At Lady Molly's (1957), Casanova's Chinese restaurant (1960), The al medio e tardo decennio 1930. La terza trilogia è formata da The valley of bones (1964), The soldier's art (1966), ...
Leggi Tutto
HEMINGWAY, Ernest (App. I, p. 708; II, 1, p. 1182; III, 1, p. 810)
Biancamaria Tedeschini Lalli
Scrittore americano, morto a Ketchum, Idaho, il 2 luglio 1961. Nel 1954 gli era stato assegnato il premio [...] polemiche dall'ultima moglie, Mary.
In Italia H., che era stato scoperto e introdotto precocemente da M. Praz, viene continuamente tradotto e ristampato.
Opere: Men at war, New York 1942 (trad. it. Storie della guerra di Spagna, Milano 1972); Across ...
Leggi Tutto
GREENE, Graham
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato il 2 ottobre 1904. Compiuti gli studî al Balliol College di Oxford, fu (1926-30) nella redazione del Times e nel 1940-41 redattore letterario [...] modi che afferrino subito il lettore e lo pongano fin da principio a contatto intimo con la situazione. I suoi si ricordano: The Man Within, 1929; The Name of Action, 1930; Rumour at Nightfall, 1931; The Bear Fell Free, 1935; A Gun for Sale, 1936; ...
Leggi Tutto
ZAIDĀN, Giurgī (Giorgio)
Francesco Gabrieli
Poligrafo e giornalista arabo cristiano, nato a Beirut il 14 dicembre 1861, morto al Cairo il 21 agosto 1914. Visse la maggior parte della vita al Cairo, dove [...] letterarie, in cui egli portava di suo anche novità di particolari attinti dai testi arabi, sono da ricordare la "Storia della civiltà musulmana" (Ta'rīkh at-tamaddun al-islāmī, voll. 5, Cairo 1902-06), la "Storia della letteratura araba" (Ta'rākh al ...
Leggi Tutto
MAḤMŪD Taymūr
Francesco Gabrieli
Scrittore egiziano, nato al Cairo il 16 giugno 1894. Appartiene a una famiglia, di origine curda, ma già da due generazioni altamente benemerita della letteratura araba: [...] della cultura arabo-egiziana contemporanea, la zia ‛Ā'ishah at-Taymūriyyah (1840-1902) fu apprezzata poetessa in arabo e in stata tradotta in italiano da C. A. Nallino (Oriente Moderno, VII, 1927, pp. 391-400); altre, in tedesco, da G. Widmer (Die ...
Leggi Tutto
WILSON, Angus
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato a Bexill, Sussex, l'i i agosto 1913. Esordì con due raccolte di novelle, The wrong set (1949) e Such darling dodos (1950), in cui è già evidente [...] 1956), The middle age of Mrs Eliot (1958), Tbe old men at the zoo (1961), Late call (1964), No laughing matter (1967 1963). Ha scritto anche opere drammatiche per la televisione. È da menzionare il suo notevole libro The world of Charles Dickens (1970 ...
Leggi Tutto
O'CASEY, Sean (XXV, p. 113)
Salvatore Rosati
Scrittore irlandese, morto a Torquay il 18 settembre 1964. Dopo la fase maggiore della sua drammaturgia, ispirata dalle lotte per l'indipendenza dell'Irlanda, [...] The flying wasp (1936), e uno misto di saggi e racconti, The green crow (1956), sono da menzionare i sei volumi della sua autobiografia: I knock at the door (1939), Pictures in the hallway (1942), Drums under the window (1945), Inishfallen, fare thee ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...