MAGGI, Alessandro (noto anche come Alessandro Bassano)
Claudia Terribile
Figlio di Livio, nacque a Padova nel 1509; ebbe un fratello, Camillo, maggiore di lui, e sicuramente una sorella, andata in sposa [...] Boll. del Museo civico di Padova, LI (1962), pp. 41-98; C.L. Joost-Gaugier, The casa degli specchi at Padua, its architect Annibale da Bassano, Tito Livio, and a peculiar historical connection, ibid., LXXII (1983), pp. 113-124; G. Bodon, L'immagine ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] esse, quella di Conversano, sarebbe stata istituita in via sperimentale da re Ruggero nel 1133, e solo dopo il 1140 sarebbero Roger II and William I, 1127-1166, in Papers of the British School at Rome, VI (1913), 6, pp. 289-291; M. Amari, Storia ...
Leggi Tutto
LORIO, Lorenzo
Davide Ruggerini
Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] notaio G. Canal); G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, II, Venezia 1762, p. 221; V. Joppi Padova 1984, pp. 295-316; D.E. Rhodes, L. L., Publisher at Venice, 1514-1527, in La Bibliofilia, LXXXIX (1987), pp. 279-283; ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] la musica, le lingue e la letteratura, e anche da adulto godette fama di uomo colto e poliglotta. La sua XX, London-New York 2001, ad vocem; C. Guzski, American opera at the Metropolitan, 1910–1935. A contextual history and critical survey of selected ...
Leggi Tutto
DIES
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX.
La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] Macario, Angelo (n. Roma 1837-m. dopo il 1870) è forse da identificarsi con l'A. Diez incisore di cammei in via dei Condotti 84 Batt. e Luigi); H. Le Grice, Walks through the studii of sculptors at Rome, Rome 1841, p. 283 (per Giov. Batt. e Luigi); C ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] giugno 1429.
Le opere di questo periodo sono caratterizzate da forti influenze dell'arte di Masaccio e Masolino e 1878, p. 25; W.G. Constable, Paintings in the Marlay Collection at Cambridge, in The Burlington Magazine, XLVII (1925), p. 281; O. ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] ); W. G. Constable-O. H. S. John, The Italian Rococo at Cambridge, in The Burlington Magazine, XLII (1923), pp. 47 a.; G ), pp. 197 s.; L. Servolini, Un tema mitologico trattato da I. A. pittore e incisore, in Arte figurativa antica e moderna ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] anche e soprattutto di contingenti terrestri. L'energia dimostrata da G. nell'adempimento dei suoi compiti presso la corte Roger II and William I. 1127-1166, in Papers of the British School at Rome, VI (1913), pp. 223 s.; P.F. Palumbo, Lo scisma ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] con il primo volume dei Motetti de la Corona edito da Petrucci (cfr. Blackburn, 1995, p. 38); alcuni brani organaria veneta, Firenze 1973, pp. 43, 47-50; L. Lockwood, Josquin at Ferrara: new documents and letters, in Josquin des Prez, a cura di ...
Leggi Tutto
GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] , e alcuni dei suoi temi preferiti - quali le camere da musica e i giardini incantati - vennero trasposti in una dimensione tornò a parlare negli Stati Uniti, in occasione della mostra "Italy at work: her renaissance in design today" che si tenne nel ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...