BERNARDO da Venezia
Giovanni Mariacher
Attivo in Lombardia come architetto, lapicida e scultore in legno, sulla fine del sec. XIV e al principio del XV.
Non abbiamo alcuna notizia di una sua attività [...] ad fabricam" (cfr. per tutta la questione: J. S. Ackermann, Gothic theory of architecture at the cathedral of Milan, in The Art Bulletin, XXXI[1949], pp. 84 ss.).
Da una notizia dataci dal padre Fomari (1685) sembra che B. abbia dato il disegno per ...
Leggi Tutto
LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] ibid., pp. 11-28; F. D'Accone, Music and musicians at the Florentine monastery of S. Trinita, 1360-1363, in Quadrivium, XII Tuscan Trecento, Innsbruck-Lucca 1998, ad ind.; Col dolce suon che da te piove. Studi su F. Landini e la musica del suo tempo ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica.
Nella città natale apprese le lingue classiche [...] come impresa Ercole che abbatte l'idra con il motto "at virtus superavit", pur senza raggiungere la bellezza di quelle mantovane fu tenuta in vita dal figlio Francesco, morto nel 1576, e da Anteo, che si associò a partire dal 1578 con Giovanni Bazachi ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] sorella, Gina, esule in Svizzera, cercava insegnanti da inviare in Spagna. Non espatriò, ma attraverso ., Giuseppe Peano and the Female Universe, in More Than Pupils. Italian Women of Science at the Turn of the 20th Century, a cura di V.P. Babini - R. ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] e non con il padre, il "Lombardo Graziolo" citato da Federici; ma tutti gli studi successivi hanno dato credito Magazine, CXVI (1974), pp. 296-303; C. Kolb Lewis, The Villa Giustinian at Roncade, New York 1977, p. 164; A. Chastel, Le mirage d'Asolo, ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] la Natività e l'Assunzione. M. Meiss (A Dugento altarpiece at Antwerp, in The Burlington Magazine, LXXI [1937], pp. 14 I, The Hague 1923, p. 565; L. Ozzola, Un Crocifisso romanico firmato da Simeone e Machilos, in Bollettino d'arte, s. 2, V (1926), 7 ...
Leggi Tutto
LANDI, Giovanni
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] di bidello del L.: una raccomandazione per Tommaso da Città di Castello per insegnare nel terzo di Città - R. Black, Romance and Aretinehumanismin Sienese comedy, 1516: Pollastra's Parthenio at the Studio di Siena, Firenze 1993, pp. 22, 28-30, 34 s ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] chiesa romana di S. Andrea della Valle, abbellita da importanti sculture di Antonio Raggi (1674-75). Negli F. Matitti, Roma 1994, ad ind.; P. Cavazzini, The Ginetti chapel at S. Andrea della Valle, in The Burlington Magazine, CXLI (1999), 1156, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNICCIO (Ioannicio) da Ravenna
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita deve collocarsi all'incirca tra il 660 e il 670, poiché egli è definito adolescente durante il periodo di governo di Teodoro [...] 'imperatore Giustiniano II, ammirato dai versi di G. inviati da Teodoro al sovrano, ordinò di mandarlo a Costantinopoli, dove M.W. Steinhoff, Origins and development of the notariate at Ravenna (sixth through thirteenth centuries), New York 1976, pp ...
Leggi Tutto
CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] dal C. a Parigi nel 1867 era un servizio da tè descritto da una fonte contemporanea come "di grandi dimensioni... sia per 188; J. Culme, A. C. and the Narishkine tea service, in Art at Auction 1971-72, New York 1973, pp. 422 s.; Id., Nineteenth cent. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...