PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] of the autographes des cardinaux ... at The American Catholic History Research Center . 10, p.1, n. 11, p.1; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni..., Venezia 1840, XXIII, p. 166; XLVI, p. 145; ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] opere sono conservate delle molte elencate dalle fonti, e principalmente da Vasari. Fra queste è la tavola d'altare, una 1972, pp. 55 s., 134; J. Byam Shaw, Drawings by old masters at Christ Church, Oxford, I, Oxford 1976, pp. 61-63, nn. 101-107 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] perdute, del G., la cui fama di ritrattista era tale da aver raggiunto anche il Dalai-lama che, secondo quanto riferì descriptions and observations made in the course of a short residence at the imperial palace of Yuen-ming Yuen…, London 1804, pp. ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] ospitato lo stesso Calvino.
Il G. prende le mosse da considerazioni sulle conseguenze del servo arbitrio sul piano etico, che ), pp. 61-67; P.R. Horne, Reformation and Counter-Reformation at Ferrara, in Italian Studies, XIII (1958), pp. 65 s.; P ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] fu sottoscritto, con i rispettivi nomi o signa dai familiari, da numerosi vescovi e conti, e dai titolari degli uffici di document of 1196 from Apulia, in Papers of the British School at Rome, XXIV (1956), pp. 101 s.; Id., Further documents ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] il castello che passò agli Orsini dietro versamento di una somma da destinare ai poveri.
Fonti e Bibl.: Bibl. Ap. Vaticana, classical topography of the Roman Campagna, in Papers of the British School at Rome, I (1902), p. VIII; L. Halphen, Etude sur ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] politica artistica di Carlo Emanuele III, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, s.; O. Raggio, New galleries for French and Italian sculpture at the Metropolitan Museum of art, in Gazette des beaux-arts, ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] la tregua con il turco" del 31 dic. 1578).
Il F. partì da Roma il 3 genn. 1579. Giunse a Madrid il 4 aprile e pp. 201 s. e passim; Calendar of State papers, relating to English affairs, … at Rome…, II, 1572-1578, a cura di J.M. Rigg, London 1926, pp. ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] A. Dell'Acqua, Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, Milano 1959, p. 66; G. Ghilbert [ma Gilbert], Su P. da C. il Vecchio, in Comment. dell'At. di Brescia, 1961, pp. 203-217; G. Panazza, La pitt. nella prima metà deiQuattrocento, in St. di Brescia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nato a Seravezza, in Versilia, intorno alla metà del sec. XVI da Bartolomeo, fu attivo essenzialmente a Roma, dove, particolarmente apprezzato, curò la manutenzione [...] un organo alla chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli, e da allora fino al 1630 il G. si occupò della manutenzione Vita Spagnolo, Lucca 1994, pp. 484, 487; N. O'Regan, Music at the Archiconfraternity of S. Rocco in the late sixteenth century, ibid., p. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...