GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] diresse l'istituto di zoologia dell'Università bolognese, da lui ricostruito, organizzato e portato a un livello . Lotsy, in Congress of the American Association for the advancement of sciences at Salt Lake City, in Genetica, IV (1922), pp. 288-389; ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] alla lingua: il latino del volgo non è «germanum Latinum, at barbarum»; così il volgare toscano non è il fiorentino di « 1560, pp. 27 s.; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da’ letterati del Friuli, II, Venezia 1762, pp. 113-126; E.A. ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] di altri et modelli et altre cose attinenti a detto esercizio.... Da un accordo stipulato dai suoi nipoti in data 22 ott. -G. Pollard, Renaissance medals from the S. H. Kress collection at the National Gall. of Art,(Washington D.C.), London 1967, nn ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] 'artista è stata raccolta e ordinata dal Salmi, da R. Offner (Italian Primitives at Yale University,New Haven 1927, pp. 5s., è veramente inspiegabile in un pittore ai suoi bei tempi commosso da Masaccio.
Passò gli ultimi anni della sua vita (almeno ...
Leggi Tutto
CORBY, Virginia
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bordeaux verso l'anno 1795: questa data sembra più verosimile di quella, proposta dallo Schmidl e da altri, che fissa la sua nascita agli inizi del secolo [...] successivo. La C. infatti con il cognome del marito Amoldo Leon figura nell'elenco compilato da I. Guest dei "principal dancers and choreographers at the King's (later Her Majesty's) Theatre" già per gli anni 1814-1817 (The Romantic Ballet in England ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] nunquam revocari posse videretur. At Hieronymus [ad] patriam [(] ab illa studiorum peste liberandam omni cogitatione ferebatur" (p. 14). La biografia istituiva uno schema tripartito accolto in ricostruzioni successive, a partire da quella nota di F ...
Leggi Tutto
BARALLI, Raffaello (Raffaele)
Silvana Simonetti
Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] , un interessante e importante articolo, The Atelier of Solesmes at Appuldurcombe House, Isle of Wight, England,apparso nei numeri 3 Prosdocimo di Beldomandi contro il "Lucidario" di Marchetto da Padova (Torino 1913).
Sebbene la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] contribuì a restituirlo alla originaria professione di avvocato (o di counsellor at law, con studio in Wall street). Noto a tutti per la parabola simile a quella di F.E. Foresti, altro mazziniano da anni esule negli Stati Uniti, il quale, oltre a ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] pp. 245 s.). Nel 1487, sempre secondo le notizie fornite da Milanesi, il L. sposò una nipote di Gherardo e Monte, Ginevra 105, 110 s., 132-137, 153 s.; W.E. Wallace, Michelangelo at S. Lorenzo. The genius as entrepreneur, Cambridge 1994, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] cedette al cognato Marco Doria "quondam Oberti" i diritti da lui vantati sul complesso dell'eredità della sua casa, riservandosi Ivison, Funerary monuments of the Gattelusi at Mytilene, in Annual of the British School at Athens, LXXXVII (1992), p. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...