FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] Buselli, Fra Sarzana e Sarzanello. Un episodio poco noto tra Giuliano da Sangallo e il suo maestro, in Necropoli, 1969-70, nn. ; F.W. Kent, New light on Lorenzo de' Medici's convent at Porta San Gallo, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982), p. 293 ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] gli otto e i nove anni, era stato condotto da Antonio Taroni come cantante castrato alla corte di Cracovia. Dal L.K. Stein, Desmarest and the Spanish context: musical harmony for a world at war, in Henry Desmarest (1661-1741), a cura di J. Duron, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] ma il G. è attestato con certezza come signore di Focea da iscrizioni e monete datate 1423-24. Nel 1428, morto Jacopo W. Hasluck, Monuments of the Gattelusi, in Annual of the British School at Athens, XV (1908-09), p. 258; S. Lambros, Anonymos sotira ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] E. Croft Murray, Venetian drawings of the XVII & XVIII centuries… at Windsor Castle, London 1957, pp. 146, 195; G.M. Pilo, p. 80; A. Scarpa Sonino, Precisazioni sui dipinti di M. Ricci incisi da D.A. F., in Arte veneta, XLI (1987), pp. 89-103; ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mantova
Giuseppe Gardoni
PIETRO da Mantova (Petrus de Mantua, Petrus Mantuanus, Petrus Alboinis de Mantua, Petrus Alboini Mantuanus). – Nacque da Giovanni attorno alla metà del Trecento, con [...] (Dallari, 1924, pp. 16 s.), avendo come colleghi Francesco da Camerino e Giacomo di Armi. A quell’anno risale una sua to L.M. de Rijk, Professor of ancient and Medieval philosophy at the University of Leiden, on the occasion of his 60th Birthday, ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] nudo e delle pieghe. Agli inizi degli anni Venti, notato da B. Thorvaldsen, cominciò presso di lui l'attività di allievo 1877.
Fonti e Bibl.: H. Le Grice, Walks through the studii of the sculptors at Rome, Rome 1841, I, p. 39; II, pp. 158-163; G. ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] sarebbe stato accusato di eresia presso il vescovo e i notabili e da costoro minacciato di essere bruciato vivo. Grazie a un intervento del Roger II and William I 1127-66, in Papers of the British School at Rome, VI (1913), pp. 230, 236 s., 245 s., ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] riferiti in gran parte a un ‘Master of the Zuccaro drawing at Windsor’ (Goguel, 2013, pp. 21 s.).
La scomparsa Nome di Dio in Pesaro: alcune note sull’opera di G.G. P., in Notizie da Palazzo Albani, V (1976), 1, pp. 33-37; L. Arcangeli, in Pittori ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] d'Ancona, umanista e antiquario, il quale nel 1444, provenendo da Lesbo, fu per diverso tempo ospite della corte di Enos; F.W. Hasluck, Monuments of the Gattelusi, in Annual of the British School at Athens, XV (1908-09), pp. 251, 254-256; S. Lambros, ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] alto peso molecolare, il cloruro di etile. L'impianto era composto da una serie di vasche piene di acqua (radiatori) aventi una base pale della turbina, veniva scaricato, alla pressione di 1,1 at. ass., in uno scambiatore di calore in cui circolava ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...