FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino)
Laura Tomassoli
Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] : a handbook of plants from foreign countries grown at Santa Barbara, California (Santa Barbara 1895), che (Firenze 1915).
Negli ultimi anni compilò un catalogo sulle piante da lui introdotte in Libia, che fu pubblicato nell'anno della sua ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] J. Wert, maestro di cappella a S. Barbara, da cui il G. dipendeva e di cui fu probabilmente allievo pp. 376, 380-382; D. Crawford, The Francesco Sforza manuscript at Casale Monferrato, in Journal of the American musicological society, XXIV (1971), ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] V, con una lettera autografa, che lo indusse a desistere da tale proposito.
Il 18 marzo 1571 era terminata la costruzione ; Calendar of State papers relating to English affairs preserved principally at Rome, in The Vatican Archives and Library, II, a ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] ferito mortalmente a gola e testa. A seguito di ciò Pecci fuggì da Siena, dove il 12 agosto venne condannato in contumacia all’esilio dal , VIII (1979), pp. 158, 165; A. Newcomb, The madrigal at Ferrara 1579-1597, I, Princeton 1980, p. 130; A. Mazzeo ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] e signorie in Umbria, Marche e Lazio, in Storia d’Italia diretta da G. Galasso, VII, 2, Torino 1987, pp. 434 s.; Bolton, ‘Except the Lord Keep the City’. Towns in the Papal States at the turn of the twelfth century, in Church and city, 1000-1500. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Domenico
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] tempo essere armata una grande nave con rifornimenti e truppe da inviare in aiuto al Gattilusio. A rafforzare il clima di E. Ivison, Funerary monuments of the Gattelusi at Mytilene, in Annual of the British School at Athens, LXXXVII (1992), p. 424; G ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] pratica’, sono, per quanto ne sappiamo, le prime composte da un autore non napoletano. L’uso di figure ornamentali a Verona, Verona 1976, pp. 189, 213; A. Newcomb, The madrigal at Ferrara, 1579-97, I, Princeton 1980, p. 179; A. Silbiger, Italian ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] riscatto dei baroni francesi caduti prigionieri delle schiere turche guidate da Bayazid I, dopo la battaglia di Nicopoli del 1396 the embassy of Ruy Gonzales de Clavijo to the court of Timour at Samarcand, 1403-1406, London 1859, p. 23; A. Sanguineti, ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] tra l’imperatore e il pontefice in merito alla politica fiscale promossa da Leone III tra il 723 e il 724.
La riforma tributaria, di Roma: un’ipotesi in discussione, in Papers of the british school at Rome, LIX (1991), pp. 231-257; I. Rochow, Byzanz ...
Leggi Tutto
MARCO dall'Aquila
Pietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] Venezia, 9 dic. 1537), in cui è menzionato come "il mio messer Marco da l'Aquila" (ibid., p. 354).
Dopo questa data non si hanno notizie 106 s.; A. Ness, The Herwarth lute manuscript at the Bavarian State Library, Munich: a bibliographical study with ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...