DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] anche Indice, s. v. Salvo D'Antonio); A. Luttrell, The Madonna del Soccorso at Medina, in Heritage, XLVII 1983), pp. 927-32; G. Previtali, Alcune opere di S. d'Antonio da ritrovare, in Prospettiva, 1983-84, 33-36, pp. 124-34; Opere d'arte restaurate ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] , inoltre, Pallini riunì un giovane gruppo di ricerca costituito da suoi ex studenti, con l’obiettivo di affrontare, oltre (Discovery of Late Jurassic fossils inside modern sediments at Gorringe Bank (Eastern Atlantic Ocean) and some geological ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] Alla morte di Mazzarino (9 marzo 1661) il M. ricevette da lui, oltre ad alcuni legati minori, l'usufrutto del palazzo Boncori, in Continuity, innovation and connoisseurship. Old master paintings at the Palmer Museum of art. Proceedings( 1995, a cura ...
Leggi Tutto
DIAMANTE di Feo (Fra Diamante)
Eve Borsook
Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] 1467 il Lippi e la sua bottega lavorarono a un dossale formato da 18 pannelli alcuni dei quali sono stati attribuiti a D. (Pittaluga, ss., 215, 237; E. Borsook, Cults and imagery at S. Ambrogio in Florence, in Mitteilungen des Kunsthistor. Institutes ...
Leggi Tutto
GAMBONE, Guido
Elena Longo
Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] l'artigianato italiano nella mostra itinerante "Italy at work. Her renaissance in design today", organizzata vede il G. orientato verso molti e diversi aspetti dell'arte moderna e contemporanea: da P. Picasso a P. Klee e J. Miró, fino alla pittura di ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] dell’altare maggiore, costruita e affrescata tra il 1677 e il 1680 da Giacinto Rondi su disegno di Gian Lorenzo Bernini.
Fonti e Bibl.: The Ridolfi affaire between international politics and faction struggle at the papal Court (1642-1644), in Papacy, ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] ipotesi, benché gli autori rimangano sconosciuti («questa fu fatta da M. P. e G. agente di sua signoria illustrissima ), 381, pp. 10-25; J. Chater, Musical patronage in Rome at the turn of the seventeenth century: the case of cardinal Montalto, in ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] stesso anno Andrea Piccolomini ricevette in donazione da Antonio i castelli di Castiglion della Pescaia, ; A.L. Jenkens, Pius II’s nephews and the politics of architecture at the end of the Fifteenth Century in Siena, in Bullettino senese di storia ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] 86-99; T. Ashby, Antiquae statuae Urbis Romae, in Papers of the British School at Rome, IX (1920), pp. 111 s., 131, 133, 136-144; G. X. La pianta di Roma di G. Falda del 1676 riprodotta da uno degli esemplari originali, Roma 1931, pp. 4 s., 9; ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] uomini benestanti è Patria miracolosa, per noi altri cialtroni… è da fuggirsi» (a Paolo Gualdo, 17 dicembre 1605, in Lettere, 81-125; E. McGrath, Veronese, Callet and the Black Boy at the Feast, in Journal of the Warburg and Courtauld Institute, LXI ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...