COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] (R. Guerrini, in Antologia Gardonese, 1969, p. 302); un "Lazari da Gardò" (non si sa se lo stesso), che il 7 sett. 1593 . A compendium of names, marks and works together with an attempt at classification, Roma 1982, ad voces; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] eseguire una speciale serie di caricature dei membri, esposta nella hall della Royal Enclosure at Ascot.
Nel settembre 1875, in base a un appunto preso da Edgar Degas sul suo notebook durante un viaggio a Londra, l’indirizzo di Pellegrini risultava ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] lo raffigura in veste di violoncellista, viene descritto e riprodotto da van der Straeten, il quale afferma che esso era allora for two, three and four voices composed for the Catch-Club at Almack's (ibid. [1776]), A Collection of catches, canons, ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] Ajánlat a Magyarországon Hunyadi Mátyás emlékének fel állit ás át célzó egyesülethez [Proposte per l'innalzamento di un ma senza entusiasmo. Riapparve il male che sin da giovane lo tormentava, da quando aveva avuto il torace schiacciato dal blocco ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] le imprese più note in questo campo vanno ricordate quelle tratte da opere del Gabbiani, del quale incise anche l'Autoritratto per , English Drawings... in the collection of His Majesty the King at Windsor Castle, London 1950, pp. 33 s.; E. Waterhouse ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] (Wright), la fusione dei quattro puttini, realizzati da Pierino da Vinci per la Fontana di Ercole di Niccolò Pericoli 69, 71, 82 s.; D.R. Wright, The Medici villa at Olmo a Castello: its history and iconography, tesi di dottorato, University ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] Real Cappella, il M. divenne primo organista e il suo stipendio fu portato da 8 a 10 ducati (Arch. di Stato di Napoli, Mandatorum, vol. 103 -236; R.F. Judd, The use of notational formats at the keyboard. A study of printed sources of keyboard music ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] e la data di morte del M., che nel 1527 fu citato da S. Fanti nel Triompho di Fortuna, e incluso nell'ambito della " 148 s.; T. Borenius, Italian schools, in A catalogue of the paintings at Doughty House, Richmond, a cura di H. Cook, I, London 1913, ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] un'altra lettera del Caro al C. stesso (I, pp. 103 s.), datata da Napoli il 1º luglio 1538, si fa cenno, fra l'altro, a una G. Pollard, Renaissance Medals from the S. H. Kress Collection at the National Gallery of Art(Washington), London 1967, pp. 68 ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] K. W. Forster, From 'Rocca' to 'civitas': urban planning at Sabbioneta, in L'Arte, n.s., II (1969), 5, Sabbioneta, Mantova 1972, pp. 38-39; G. Vivenza, Giacomo Lanteri da Paratico e il problema delle fortificazioni nel secolo XVI, in Economia e storia ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...