PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] segnò anche un rinnovamento dello Studio: Berio si dimise da direttore, gli subentrò Renzo Dall’Oglio e lo Studio Characterization of music archives contents. A case study: the archive at Teatro alla Scala, in Atti del XII Colloquio di informatica ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] 1457, n. 825, c. 387; A. Manetti, Vita di F. Brunelleschi preceduta da La novella del grasso, a cura di D. De Robertis, con introduzione e note di -London 1977; D. S. Chambers, S. Andrea at Mantua and Gonzaga Patronage..., in Journal of the Warburg ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] è pervenuta solo la partitura non datata, delle canzoni da sonare di F. Rovigo e R. Trofeo, già pubblicate from the collections of the former Preussische Staatsbibliothek in Berlin, kept at the Jagiellonian Library in Cracow, a cura A. Patalas, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] of an exhibition of Italian-Gothic and early Renaissance sculptures at the Detroit Institute of art (catal.), Detroit 1938, p . 64 n. 62; G. Chelazzi Dini, Pacio e G. Bertini da Firenze e la bottega napoletana di Tino di Camaino, Firenze 1996; U. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] X (1905), 2, p. 17; The calamine dressing works at Monteponi in The Engineering and mining..., LXXXIII (1906), pp. 1094 dello zinco, ibid., XXVI (1921) 7, pp. 14 ss.
Da citare sono anche i seguenti brevetti di privativa industriale del F. relativi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] suscitò l'affetto dello zio e, probabilmente, quella che più ereditò da lui l'amore per il potere.
Alla fine del 1656 la H.N. Williams, Five fair sisters (the Mancinis): an Italian episode at the court of Louis XIV, London 1906; C.-G. Picavet, Les ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] della Marca, una carica ormai desueta - la legazione della Marca era da tempo diventata un governo di rango prelatizio - ma di un certo and the Squadrone volante. Political and administrative developments at the Roman Curia 1644-1692, diss., Princeton ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] a Carlo Cignani; cfr. C. M. Kauffmann, Paintings at Apsley House, London 1965, n. 7; riconosciuto al D 377, 411; M. A. Lazarelli, Pitture delle chiese di Modena rifferite dà d. Mauro Lazarelli monaco casinese nell'anno 1714, a cura di P. Baracchi ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] l'Assunzione di Maria per la chiesa di S. Maria dell'Umiltà edificata da Carlo Fontana (Cicinelli, 1970; Braham-Hager, 1977, p. 86).
), p. 703; A. Braham-H. Hager, Carlo Fontana. The drawings at Windsor Castle, London 1977, pp. 73, 78, 86, 182;H. ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] ;IV(1790-1803), passim (glianni 1796-1803 sono trascritti in larga parte da A. Emiliani, in L'opera dell'Acc. Clementina per la Pinac. . 67, 703 129, 141 ss.; O. Kurz, Bolognese Drawings at Windsor Castle, London 1955, pp. 82 s.; J. Schlosser Magnino ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...