DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] Perugia.
La carriera artistica di D. è attestata da vari documenti, che tuttavia non si riferiscono alle opere Spirito, Milano 1983, p. 170; C. Eisler, A window on D. Veneziano at S. Croce, in Scritti di storia dell'arte in onore di F. Zeri, Milano ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] forma di dialogo tra i dotti giovani Flavio e Licinio da una parte ed il loro coetaneo Erotimo, ignorante di lettere ., p.426; F. H. Sommer, Quaestiones disputatae: Poussin's "Venus" at Philadelphia, ibid., XXXI(1968), p. 444 n. 2; R. W. Lightbown ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] sua presenza a Genova, nel 1667, è inoltre attestata da un documento archivistico (cfr. Moretti, 1990, p. 125 secolo, Roma 2013, ad ind.; I. Alm, Catalog of Venetian librettos at the University of California, Los Angeles, Berkeley 1992, nn. 180, 194 ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] dieci mesi), fu eletto, nel febbraio 1288, Niccolò IV (Gerolamo da Ascoli), con il quale Pietro aveva steso a suo tempo la ., pp. 147-161; J. Gardner, Frenc patrons abroad and at home: 1260-1300, in Rome across time and space: cultural transmission ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] posizione piuttosto defilata e fu guardato con ostilità da Innocenzo X e da Alessandro VII, con il quale si era 1550-1809, Roma 1994, p. 701; P. Cavazzini, The Ginetti chapel at S. Andrea della Valle, in The Burlington Magazine, CXLI (1999), 1156, ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] teatro con Turandot di G. Puccini (nel ruolo di Liù), seguita da Lohengrin di R. Wagner, Mefistofele di A. Boito e Werther di , Milano 1955, pp. 42 ss.; H. Rosenthal. Two centuries of opera at Covent Garden, London 1958, pp. 522 s., 547, 549; V. Levi ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] Firenze 1921, pp. 25, 87 n. 40;L. Cendali, Giuliano e Benedetto da Maiano, Sancasciano Val di Pesa 1926, pp. 44, 90, 126, 178, n. 28, 149 n. 40; E. Borsook, Cult andimagery at S. Ambrogio in Florence, in Mitteil. desKunsthistor. Institutes in Florenz ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] l'iscrizione alla corporazione dei notai, ma il primo documento da lui rogato a noi noto è posteriore di oltre un 10-20; Id., The "Ars dictaminis" and rhetorical textbooks at the Bolognese University in the fourteenth century, in Medievalia et ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] al settembre del 1552, quando seguì a Roma il des Freux, nominato da Ignazio di Loyola primo rettore del Collegio Germanico.
A Roma l'E. (IV, p. 214). L'E. è invece l'autore del At Ta'lim al-masīḥī, la traduzione in arabo del catechismo latino del ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] se non la compilazione, di un florilegio di excerpta tratti da autori classici, inedito e conservato in un codice della Biblioteca naz 1975), pp. 20 s.; F. Newton, The Desiderian scriptorium at Monte Cassino, in Dumbarton Oaks Papers, XXX (1976), pp. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...