BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] dedicato un libro intitolato Fiorita d'Italia"; ebbe fra gli altri amici Cino da Pistoia, tanto che si è voluto vedere in lui lo "spirito gentil Salinguerris de Eugubio existente Pisanorum po(te)st(at)e et gubernatore pisane civitatis et comitatus pro ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] a Padova, dove il fratello si era già trasferito almeno da un paio d'anni, e qui dovette in un primo ibid., pp. 513-518; S.B. McHam, The chapel of St. Anthony at the Santo and the development of Venetian Renaissance sculpture, Cambridge 1994, pp. 21, ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] 1753, p. 29; G. Nepote, Il pregiudizio smascherato da un pittore colla descrizione delle migliori pitture, della real città di Magistero. Torino 1951, pp. 113-131; Id., The Palazzo Reale at Turin..., in The Connoisseur, CXL (1957), pp. 146 s.; Id ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] (1910), pp. 423-442; R. Papini, L'opera di B. Gozzoli in S. Rosa da viterbo, ibid., pp. 35-42; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 1, pp. 9-13; Id., Aneye witness account of B.'s cycle at Viterbo, ibid., p. 98; R. G. Mather, Documents mostly ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] furono i tentativi dello zio Giovanni di farlo desistere da questa decisione. Il cardinale si rivolse addirittura a Gregorio pp. 369 ss.) e W. Braxton Ross (Giov. Colonna, Historian at Avignon, in Speculum, XLV [1970], pp. 533 ss.). L'affermazione ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] al nome del F. la scoperta della calcografia o stampa da incisioni in lastra di metallo. La notizia in sé è Studiare dal naturale nella Firenze di fine Quattrocento, in Florentine Drawings at the Time of Lorenzo the Magnificent..., a cura di E. ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] finestre), singole figure di Santi, furono incominciati, nel 1425, da Gentile da Fabriano. Quando questi morì, nel 1427, A. figura the Antique attributed to Pisanello, in Papers of the British School at Rome, III(1906), pp. 295-303; Id., New light ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] Non sappiamo se aveva già dipinto sul luogo o spedito da fuori la pala con S. Giovanni Nepomuceno per la the Evang. and the Fathers of the Church in the chapel of the electors at Breslau, in Gazette des Beaux-Arts, XXXI-XXXII(1947), pp. 39-46; ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] Leida, e L'Aia. Il suo repertorio, composto per lo più da opere comiche, annoverava L'Arcadia in Brenta e Il mondo della luna Anton von Sporck in Prague (1724-35), diss., University of Illinois at Urbana-Champaign, 1987, pp. 206, 219, 410 s.; L. ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] Commedia»: un percorso tra codici poco noti, in Da Giotto a Botticelli. Pittura fiorentina tra Gotico e Rinascimento B., in Manuscripta, LV (2011), 2, pp. 1-12; Florence at the dawn of the Renaissance: painting and illumination, 1300-1350 (catal.), ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...