INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] , già noto dal 1935 (Sandri, p. 97), è stato ignorato da molti repertori e studi anche recenti che hanno continuato a ipotizzare la nascita a Verona, Verona 1976, p. 163; A. Newcomb, The madrigal at Ferrara, Princeton 1980, I, pp. 80 s.; P. Fabbri, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] più significativa fu forse intorno al 1717, anno del concorso bandito da Clemente XI per la scalinata di piazza di Spagna cui, tra Fontana, the drawings in the Collection of Her Majesty the Queen at Windsor Castle, London 1977, pp. 18, 90, 161; M ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] (Pascoli, p. 224: oggi il dipinto è perduto ed è sostituito da una mediocre copia di Paolo Ranieri, dipinta nel 1851). Su ordine dei -H. L. Cooke, The Roman drawings of the XVII e XVIII Century at Windsor Castle, London 1960, pp. 85-89; A. M. Clark, ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] l'ordinazione, la Chiesa di Aversa non perdesse un tale uomo da lui stesso eletto ("tale virum a nobis electum": cfr. Ewald the diplomas of the Norman princes of Capua, in Papers of the British School at Rome, XLIX (1981), p. 124 n. 23; G.B. Ladner, ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] senso più o meno stretto. Appare convincente la considerazione fatta da Federico Zeri (1955) che intravide in G.B. of the XVII and XVIII centuries in the collection of Her Majesty the Queen at Windsor Castle, London 1960, pp. 44 s.; G. Bourdon, Sir ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] Cristoforo di Civitella d'Arna; vendette un terreno e ne comprò un altro da sua sorella Camilla. Fra il 1517 e il 1524 è ricordato in vari 1901, pp. 121, 126; J. P. Richter, The old master at Burlington House, in Art Journal, III (1902), p. 84; L. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] XXII (1966), pp. 527-532; E. Garin, Il "Pantheon" di G. da V., in Id., L'età nuova. Ricerche di storia della cultura dal XII al Latin texts from Antiquity to the Renaissance. Proceedings of a Conference held at Erice, … 1993, a cura di O. Pecere - M.D ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] Douie, The conflict between the seculars and the mendicants at the University of Paris in the thirteenth century, London s. e passim; F. Rotolo, S. Bonaventura e fra G. da B.: riflessi del gioachinismo in Sicilia, in O theologos. Cultura cristiana ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] che già impronta di sé il portale di Falleri sia da attribuire all'uno o all'altro dei due artisti.
II (1891), 2, pp. 73-100; G. Boni, The Roman Marmorarii. Read at a meeting of the British and American Archaeological Soc. of Rome…, Roma 1893, pp. 7 ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] più quello sopranile d'un tempo: per la composizione delle opere da cantarsi a Milano fu il M. stesso a richiedere che la 190-195, 201-205; M.R. Butler, Administration and innovation at Turin's teatro Regio. Producing "Sofonisba" (1764) and "Oreste" ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...