Haruf, Kent Alan. – Scrittore statunitense (Pueblo 1943 - Salida 2014). Autore dalla prosa cruda e priva di ogni retorica con la quale descrive microcosmi americani attraverso un mosaico di vite ed eventi [...] . La strada di casa, 2020, e la cosiddetta “Trilogia della pianura”, formata da Plainsong, 1999, trad. it. 2000, Eventide, 2004, trad. it. Crepuscolo, umane. Postumo è stato pubblicato il romanzo Our souls at night (2015; trad. it. 2017), storia di ...
Leggi Tutto
Attrice greca (Atene 1920 - New York 1994). Nel teatro dal 1944, interpretò in patria e all'estero ruoli drammatici (E. O'Neill, T. Williams, ecc.) e comici (M. Achard, J. Deval, ecc.). La sua carriera [...] stata poi in gran parte legata a quella del regista J. Dassin, da lei sposato nel 1966: Celui qui doit mourir (1957); Never on al Festival di Cannes); Phaedra (1962); Topkapi (1964); Promise at down (1970); A dream of passion (1978). Dopo il colpo ...
Leggi Tutto
Batterista e cantante statunitense (Elaine, Arkansas, 1940 - New York 2012). Ispirato da E. Presley, J. Cash e C. Perkins, alla metà degli anni Cinquanta si è avvicinato alla nascente musica rock e ha [...] . ha continuato la carriera da solista e nel 2007 ha ottenuto il Grammy Award per il miglior album folk con Dirt farmer (2007), per poi trionfare nella categoria Best Americana Album con i successivi Electric dirt (2009) e Ramble at the Ryman (2011). ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e prosatore israeliano (Tel Aviv 1943 - ivi 1999). Esordì con At-we-anī we-ha-milḥāmāh habā'ā ("Tu e io e la prossima guerra", 1968) e Malkat ha-ambaṭiyyāh ("La regina della vasca da bagno", [...] 1970), satire sulla società israeliana dopo la guerra del 1967. Tra le altre sue opere teatrali ricordiamo Ya ῾akobi we-Leindental ("Yaakobi e Leindental", 1972), sui temi del teatro dell'assurdo, e Yisūrēy ...
Leggi Tutto
Regista e attrice cinematografica statunitense di origine ucraina (Kiev 1917 - New York 1961), attiva negli USA, dove giunse nel 1922. Autrice di studî d'estetica filmica (An anagram of ideas on art, form [...] le atmosfere oniriche, la ricerca di immagini soggettive e l'uso sofisticato dei movimenti della macchina da presa: Meshes of the afternoon (1942); At land (1944); A study in choreography for camera (1945); Meditation on violence (1948); The very eye ...
Leggi Tutto
Allen, Geri. – Compositrice statunitense (Pontiac, Michigan, 1957 - Philadelphia 2017). Ultimati gli Jazz studies presso la Howard University (Washington DC) ha conseguito un master in Etnomusicologia [...] alla University of Pittsburgh. Autrice di raffinati album da solista realizzati in collaborazione con jazzisti quali R. The printmakers (1984); Home grown (1985); Twylight (1989); Live at the Village Vanguard (1990); Twenty one (1994); Eyes in the ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco naturalizzato statunitense (Berlino 1922 - New York 2009). Dopo aver studiato con J. Goldstein a Berlino e con L. Lévy a Parigi, emigrò nel 1937 negli USA, proseguendo gli studî musicali [...] di adozione, ha scritto lavori teatrali (The jumping frog of Calaveras county, 1950; Introduction and good-byes, 1963; Men at play, 1970; Folksong, 1976), pagine sinfoniche e sinfonico-vocali, musica da camera. Ha svolto anche attività di pianista. ...
Leggi Tutto
Scrittore americano (Ogden, Utah, 1897 - New York 1955). Autore di saggi, tra cui notevoli tre su Mark Twain (Mark Twain's America, 1932; Essays on Mark Twain, 1942; Mark Twain at work, 1942); suscitò [...] fallacy (1944) attaccando W. van Brooks e altri critici e scrittori, tra i quali Hemingway, Dos Passos e SinclairLewis, da lui accusati di aver creato una scissione tra letteratura e vita reale. Fu (1936-38) direttore della Saturday review of ...
Leggi Tutto
Sociologo inglese (Londra 1893 - Cambridge 1981); professore di sociologia (1930) e direttore del dipartimento di scienze sociali presso la London school of economics (1944-50); direttore del dipartimento [...] status sociale è altresì sviluppata nei saggi raccolti nel volume Sociology at the crossroad and other essays (1963). Altre opere: Social mobility in Britain (1964), da considerarsi il panorama più completo sui rapporti di stratificazione in Gran ...
Leggi Tutto
Commediografo statunitense (Independence, Kansas, 1913 - Hollywood 1973). Studiò presso l'università del Kansas e la Yale University, dove si laureò nel 1940. Le sue commedie, generalmente ambientate negli [...] forza del matriarcato. Tra le sue opere, spesso seguite da fortunate versioni cinematografiche, si ricordano: Come back, little 1950); Picnic (1953; trad. it. 1955); Bus stop (1955); The dark at the top of the stairs (1958; trad. it. 1959); e i due ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...