Caccamo, Giovanni. – Cantautore italiano (n. Modica 1990). Appassionato di musica sin da bambino, a vent’anni ha lavorato per la televisione come conduttore e vj. Nel 2012 è stato scoperto da F. Battiato [...] originale tour Live at Home che lo vede esibirsi in diverse abitazioni in giro per l’Europa. Prodotto da C. Caselli, per te. Nel 2016 è arrivato terzo al Festival con il brano Via da qui cantato con D. Iurato, ha pubblicato l'album Noi siamo soli ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Haverhill, Mass., 1807 - Hampton Falls, New Hampshire, 1891). La sua formazione quacchera gli dettò efficaci poesie e prose in favore dell'abolizione della schiavitù. Letterariamente, [...] ; The peace of Europe; Italy; Garibaldi; ecc.). Tra le sue raccolte di poesie sono da ricordare: Voices of freedom (1846), Snowbound (1866), Ballads of New England (1869), At Sundown (1890). Nel 1894 sono state raccolte le Complete poetical works. ...
Leggi Tutto
Federici, Silvia. – Filosofa e attivista italiana per la parità di genere (n. Parma 1942). Esponente tra le più significative del pensiero femminista contemporaneo, ha condotto una profonda revisione delle [...] e lavoro non produttivo (domestico, femminile) da essi teorizzato. Scardinando gli assunti marxiani sull' corpo sociale ribelle nella prima fase del capitale (1984); Revolution at Point Zero. Housework, reproduction, and feminist struggle (2012; trad ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Brenchley, Kent, 1886 - Heytesbury, Wiltshire, 1967). Dopo le prime raccolte poetiche (To any dead officer, 1917; The old huntsman, 1917; Counterattack, 1918), in parte scritte in trincea [...] sua poesia (Vigile, 1934; Sequences, 1956; A prayer at Pentecost, 1960). Nella prosa s'impose con due trilogie, officer, 1930; Sherston's progress, 1936) e Siegfried's journey (composta da The old century and seven more years, 1938; The weald of youth ...
Leggi Tutto
Scrittore slovacco (n. Poniky, Banská Bystrica, 1918). Combattente sul fronte italiano (1944-45), corrispondente da Roma (1948-50), poi redattore e (1967-70) direttore della casa editrice Slovenský spisovatel´; [...] . Passato dal metaforismo visionario di matrice surrealista delle prime raccolte di versi (Zvieratnik "Lo zodiaco", 1941; Pec̆at´ plných amfor "Il sigillo delle anfore piene", 1944) alle cadenze tragiche delle raccolte belliche (Pavúk pútnik "Il ...
Leggi Tutto
Musicista britannico (n. Perivale, Inghilterra, 1949). Formatosi come pianista classico, è poi passato alla tastiera elettronica e ha iniziato a suonare da professionista negli anni Settanta: legato prima [...] a lungo), ha presto intrapreso una fruttuosa e parallela carriera da solista. Fra gli altri, si ricordano i primi successi classica e le sonorità new age), nel 2009 ha pubblicato il live The six wives of Henry VIII – Live at Hampton Court Palace. ...
Leggi Tutto
Fotografo statunitense (n. New York 1943). Ha iniziato la sua attività come free lance alla fine degli anni Sessanta, portando avanti una ricerca sulle immagini, talora organizzate in sequenze, dove ha [...] esposizioni internazionali, i suoi lavori sono entrati a far parte di importanti collezioni pubbliche. Da ricordare: Digital frontiers, photography's future at Nash editions, a Monterey, California (1999); Photographs for sick kids, a Edimburgo (2001 ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (n. Kewanee 1936). Tra i maggiori rappresentanti della corrente pittorica iperrealista, ha radici culturali che affondano nel realismo pittorico della grande tradizione artistica europea [...] attraverso la meticolosa riproduzione di fotografie da lui stesso precedentemente eseguite. Tema prediletto (1998); Broad street (2003); Times Square (2004); A Glacier at Kenai Fjords National Park (2005).Tra le retrospettive: Richard Estes. La ...
Leggi Tutto
Genetista statunitense (Du Quoin, Illinois, 1879 - Boston 1938). Dal 1905 ricercatore presso la Connecticut agricultural experiment station, vi condusse esperimenti sull'inincrocio e sull'esoincrocio nel [...] leggi dell'eredità mendeliana, in quanto sono controllati da numerose coppie geniche (poligenia). In seguito dimostrò significance (1919; in collab. con D. F. Jones), Mankind at the crossroad (1923), Heredity and human affairs (1927); ha inoltre ...
Leggi Tutto
Autore, regista e critico teatrale statunitense (Pittsburg 1889 - New York 1961). Dapprima brillante critico del New York Times, si dedicò successivamente al teatro e alla commedia musicale, scrivendo [...] commedie, sono da ricordare soprattutto The royal family (1927), scritta insieme a E. Ferber, Dinner at light (1932), Fu anche autore, insieme a Morrie Ryskind e Ira Gershwin, del musical satirico Of thee I sing (1931), musicato da G. Gershwin. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...