Chitarrista e cantante blues statunitense (Itta Bena, Mississippi, 1925 - Las Vegas 2015). Nato e cresciuto nel contesto difficile delle grandi piantagioni di cotone, ha esordito come speaker radiofonico, [...] genere musicale. K. è stato uno dei principali modelli da cui, alla fine degli anni Cinquanta, si è originata alcuni tra gli album fondamentali per la storia del blues, come Live at the Regal Theater of Chicago (1964), Completely well (1969), Blues ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (New York 1891 - Pacific Palisades, California, 1980). Dopo aver vissuto per circa quarant'anni negli USA passando da un mestiere all'altro, nel 1930 si stabilì a Parigi, dove rimase [...] Tornato in patria dopo un'importante esperienza di viaggio in Grecia da cui scaturirà The colossus of Maroussi (1941; trad. it. (1957; trad. it. 1968); Insomnia, or the devil at large (1970) e My life and times (1971). Scrittore programmaticamente ...
Leggi Tutto
Testa, Gianmaria. – Cantautore italiano (Cavallermaggiore, Cuneo, 1958 - Alba 2016). Tra gli esponenti più significativi della canzone d’autore italiana, dopo le due vittorie consecutive al Festival di [...] Altre latitudini (2003), il concept album sul tema dell'immigrazione Da questa parte del mare (2006), il live Solo - Dal vivo sono arricchite di nuove vene, come compiutamente attesta il recente Men at work (2013). T. è inoltre autore dei libri con ...
Leggi Tutto
Schnabel, Julian. – Pittore e regista statunitense (n. New York 1951). Tra i maggiori esponenti dell'arte neoespressionista, si è imposto a partire dagli anni Settanta con una serie di opere caratterizzate [...] film incentrati su storie sofferte di personaggi realmente vissuti: da Basquiat (1996) a Before night falls (2000, Gran di Cannes e il Golden Globe 2008, fino a Miral (2010) e At Eternity's Gate (2018). Nel 2017 il regista P. Corsicato ha realizzato ...
Leggi Tutto
Narratrice neozelandese (Dunedin 1924 - ivi 2004). Dopo un'infanzia segnata da lutti e disgrazie familiari, si dedicò all'insegnamento ma, a causa di una crisi psichica, dovette subire l'internamento in [...] pubblicò Living in the Maniototo (1979) e la trilogia autobiografica (adattata per lo schermo da Jane Campion: An angel at my table, 1990) formata da To the is-land (1983), An angel at my table (1984) e The envoy from mirror city (1985). In uno stile ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Clatskanie, Oregon, 1938 - Port Angeles, Washington, 1988). Approdato alla letteratura dopo una giovinezza difficile (esordì con libri di versi fra cui Winter insomnia, 1970; At [...] in dramma l'apparente tranquillità, occorre citare What we talk about when we talk about love (1981; trad. it. 1987), da cui R. Altman trasse spunto per la pellicola America oggi (1993); Cathedral (1983; trad. it. 1984); Where I'm calling ...
Leggi Tutto
, Héctor Eduardo. Regista e sceneggiatore cinematografico argentino naturalizzato brasiliano (Mar del Plata 1946 – San Paolo 2016). Regista impegnato, considerato uno degli autori più innovativi del cinema [...] alcuni documentari, è con i lungometraggi Lúcio Flávio, o passageiro da agonia (1977) e soprattutto con Pixote, a lei do mais racconta la storia degli emarginati negli Stati Uniti, e nel 1991 At play in the fields of the Lord (1991; Giocando nei ...
Leggi Tutto
Economista e politologo statunitense (n. Chicago 1952). Prof. in economia politica internazionale alla Johns Hopkins University, negli anni Ottanta ha collaborato con il Dipartimento di Stato americano. In [...] al principio del nuovo secolo, in cui ha criticato la gestione delle crisi irachena e afgana da parte degli Stati Uniti; America at the crossroads. Democracy, power, and the neoconservative legacy (2006; trad. it. 2006), nel quale ha avanzato ...
Leggi Tutto
Egan, Jennifer. - Scrittrice statunitense (n. Chicago 1962). Cresciuta a San Francisco, ha frequentato l’Università della Pennsylvania e il St John’s College di Cambridge, per poi dedicarsi al giornalismo [...] city (trad. it. 2019), nel 1995 ha pubblicato il primo romanzo, The invisible circus (da cui è stato tratto l’omonimo film del 1999), cui hanno fatto seguito Look at me (2001, finalista al National Book Award; trad. it. 2012), The keep (2006; trad ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (New York 1926 - Tucson 1995). Già nella produzione giovanile (First poems, 1951; Short stories, 1954; The country of a thousand years of peace and other poems, 1959), raccolta nel 1961 [...] of Ephraim), primo libro di una trilogia (The changing light at Sandover, 1982, che comprende Mirabell, 1978, e Scripts for pageant, 1980) in cui l'intento mitopoietico è sostenuto da una virtuosistica ricchezza di registri e stili. Oltre all' ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...