BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] numerosi contatti nel 1463-64 con l'architetto legnaiolo Giuliano da Maiano, il più importante dei quali si riferiva alle tarsie ; F. Hartt, G. Corti, C. Kennedy, The Portuguese Chapel at S. Miniato al Monte,Philadelphia 1963; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
Ray, Nicholas
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Raymond Nicholas Kienzle, regista cinematografico statunitense, nato a Galesville (Wisconsin) il 7 agosto 1911 e morto a New York il 16 giugno 1979. [...] attore-icona in Der amerikanische Freund (1977; L'amico americano) diretto da Wim Wenders, che lo riprese poi malato e agonizzante in Nick's of kings (1961; Il re dei re) e 55 days at Peking (1963; 55 giorni a Pechino), la sua carriera stava ...
Leggi Tutto
Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] anche al cinema, soprattutto con l'avvento del sonoro che, a partire da La barcarolle d'amour (1929) di Carl Froelich e Henry Roussel, Jean Arthur, nell'adeguarsi al ritmo incalzante di History is made at night (1937; L'uomo che amo) di Frank Borzage, ...
Leggi Tutto
CAVALLO, Tiberio
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 30 marzo 1749. Figlio di un medico, per motivi non noti nel 1771 si recò in Inghilterra, ove fece pratica nell'attività bancaria e commerciale. Si ignora [...] Extraordinary electricity of the atmosphere observed at Islington (nell'ottobre 1775), pubblicato nelle sull'influenza dell'aria e della luce sulla vita delle piante.
Da questi interessi nacque una copiosa serie di indagini dedicata dal C. al ...
Leggi Tutto
Clift, Montgomery (propr. Edward Montgomery)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'11 ottobre 1920 e morto a New York il 23 luglio 1966. Conquistò il pubblico [...] bravo, ma partecipe del senso di morte e di sbandamento che pervade gli intellettualistici romanticismi da western contemporaneo. In Judgement at Nuremberg (1961; Vincitori e vinti) di Stanley Kramer, ricostruzione del processo celebratosi nel 1945 ...
Leggi Tutto
Laurel, Stan
Antonio Costa
Nome d'arte di Arthur Stanley Jefferson, attore, regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Ulverston (Cumbria) il 16 giugno 1890 e morto [...] fase di transizione al sonoro. Aumentata la durata delle comiche da due a tre rulli (il che consentiva un più sicuro volanti) di A. Edward Shuterland; Chump at Oxford (1940; Noi siamo le colonne) di Alfred Goulding; Saps at sea (1940; C'era una volta ...
Leggi Tutto
Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony)
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione [...] il titolo di Sir dalla regina Elisabetta II.
Dopo un'esperienza giovanile da dilettante, H. si formò come attore al Welsh College of Music and Rabīn nel film televisivo di ricostruzione giornalistica Victory at Entebbe (1976; La lunga notte di Entebbe ...
Leggi Tutto
Porter, Edwin Stanton
Giulia Carluccio
Regista cinematografico statunitense, nato a Connellsville (Pennsylvania) il 21 aprile 1869 e morto a New York il 30 aprile 1941. Personalità poliedrica (lavorò [...] 1901), uno dei primi esempi di ripresa notturna, a Uncle Josh at the moving picture show (1902), forse il primo caso di uno alla settimana: cfr. Balshofer, Miller 1967), alcuni dei quali girati da lui, come A heroine of '76 e Fate, entrambi del 1911 ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] simboli della passione, figure di apostoli, angeli e putti. Da Roma, verso l'anno 1600, il B. si 1933, pp. 133-141 (con ulteriore bibl.); Ph. Pouncey, A 'modello' at Hampton Court for a fresco in Rome,in The Burlington Magazine, XCIII (1951), pp ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Emanuele
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 14 apr. 1718 da Francesco, professore di violino, e da Antonia Muscettola. Cominciò con il padre i suoi studi di violino, che continuò con [...] -nanna) a corde doppie, composta dal B. e da lui suonata fra gli amici. Da diverse opere del B. stampate a Londra, alcune delle Bass for Harpsichord, op. 1, London for the Author & sold at Mr. Oswald (s. d.); Six Trios for two Violins and a ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...