CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] stabilita. Cominciarono a piovere le richieste di opere da ogni parte d'Italia. Attraverso Iuvarra ottenne commissioni España, Valladolid 1977, ad Indicem; T. Clifford, S.C. at Holkham: a Neapolitan Painter and a Norfolk Patron, in The Cannoisseur ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] del Papato e pose un freno all'eccessiva liberalità dimostrata da Clemente VI in materia di benefici. Il nuovo pontefice (1975), pp. 7-41; A. Luttrell, Juan Fernández de Heredia at Avignon: 1351-1367, in El cardenal Albornoz y el Colegio de España, ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] 1878, pp. 635-646; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, I, Firenze 1956, p. 34; W. Suida, The Samuel H. Kress Collection at the University of Arizona, Tucson 1957, n. 2; F. Melis, ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] sposò in seconde nozze l’austriaca Maria-Margarita Heinz, da cui ebbe una terza figlia, Angela.
I tempi a J. K., 1974, in J. K., cit., 1983, pp. 27-36; R. White, Interview at Crown Point Press, in View, 1979, n. 10 (poi in J. K. cit., 1983, pp ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] Royal Library) avanzata da Arthur Ewart Popham e Johannes Wilde (Italian drawings at Windsor Castle, London 1949 attribuzione a Penni dell’affresco con Psiche trionfante nel palazzo Te si veda da ultimo Nesi 2007, pp. 425, 428 note 35 e 38, con bibl ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] riuscì a inviare due biglietti alla madre e a ricevere da lei risposta. A novembre fu chiamato a lavorare nel . Proceedings of a Symposium held at Princeton University… 1989, a cura di P. Frassica, Fiesole 1990; A. Rudolf, At an uncertain hour. P. L ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] sulle gole di Antrodoco, Pepe si ritirò a L’Aquila e poi a Isernia, da dove mirò «sgomento la dissoluzione di tutte le sue forze» (Pieri, 1962, the political and military events, which took place at Naples, in 1820 and 1821 (traduzione inglese apparsa ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] più che una incisione, è una stampa ricavata una volta sola da una lastra tinta in nero o a colori, ottenendo le luci stampe, III 1973), 16, pp. 40-43; Art and auction, the year at Sotheby's, Parke Bernet 1974-75, Westerham 1975, p. 41 (Deucalione e ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] the XV and XVI centuries in the collection of His Majesty the King at Windsor Castle, London 1949, p. 232, nn. 330 s.; I C. dal Pozzo, in Nuove ricerche in margine alla mostra Da Leonardo a Rembrandt. Disegni della Biblioteca reale di Torino, Atti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] vietò al C. di avvicinarsi a meno di 200 miglia da Firenze.
L'esule non si arrese mai all'evidenza del 30, 54, 76, 128;G. Holmes, The emergence of an urban ideology at Florence c. 1250-1450, in Transactions of the Royal HistoricalSociety, s. 5, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...