Gibson, Ralph
Massimo Arioli
Fotografo statunitense, nato a Los Angeles il 16 gennaio 1939. Dopo l'apprendistato come fotografo presso la marina militare degli Stati Uniti, ha portato a termine gli [...] The somnambulist (1970), Déjà-vu (1973), Days at sea (1974), fornisce ampia testimonianza di questa disposizione dell per fare spazio a una cifra stilistica dominata da forti contrasti e da un'accentuazione della granulosità della pellicola.
Negli ...
Leggi Tutto
Pittore americano, nato a Philadelphia il 7 dicembre 1894, morto a New York il 24 giugno 1964. Fin da giovanissimo conobbe molti artisti (E. Stumm, G. Luks, R. Henri, J. Sloan) che collaboravano al periodico [...] cubisti (Lucky Strike, 1921, Whitney Museum, New York), ai murali degli anni Trenta, alle realizzazioni del dopoguerra (Rapt at Rappaport's, 1952, Hirshhorn Museum, Washington; The Paris Bit, 1959, Whitney Museum, New York), il D. rappresenta forse ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Relative Chronology of the Frescoes in the Lower Church of San Francesco at Assisi, BurlM 118, 1976, pp. 361-366; H. Campanile von Giotto, MKIF 22, 1978, pp. 147-184; B. Zanardi, Da Stefano Fiorentino a Puccio Capanna, StArte, 1978, 33, pp. 115-127; ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] out compositions, in Norm and form, London 1966, pp. 58-63, 95 s.; K. Clark, The drawings of L. da V. in the Collection of Her Majesty the Queen at Windsor Castle, I-III, London 1968-69; J. Wasserman, The dating and patronage of L.'s Burlington House ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] Regional Traditions, "Ten Contributions to a Colloquium Held at the Villa Spelman, Florence 1987", a cura di Roma di Dante, in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991 ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] cat., Roma 1953 (Firenze 19542); E. Borsook, The Frescoes at San Leonardo al Lago, BurlM 98, 1956, pp. 351 Miniaturist, Simiolus 7, 1974, pp. 67-90; C. Volpe, Sul Lippo Vanni da miniatore a pittore, Paragone 27, 1976, 321, pp. 53-57; C. De Benedictis ...
Leggi Tutto
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] dipinse le due statue lignee dei Ss. Ansano e Crescenzio, scolpite da Francesco di Valdambrino per il duomo (Lusini, 1911), la prima delle , 1918, pp. 158-162.
R. Offner, Italian Pictures at the New York Historical Society and elsewhere, ArtAm 7, 1919 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
A.G. De Marchi
Pittore documentato a Firenze dal 1356 sino alla morte, avvenuta nell'ottobre del 1398.L'artista sembra essersi formato nell'orbita della cultura orcagnesca e avere [...] circostanza che ha portato a supporre l'uso di disegni del primo da parte del secondo (Boskovits, 1975, p. 95). Testimonianza dell' 94-95, 304-316; G.R. Bent, The Scriptorium at S. Maria degli Angeli and Fourteenth Century Manuscript Illumination: Don ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] origine ellenistica della regione: Antiochia e Apamea (od. Qal'at al-Muḍīq). In quest'ultima - secondo Malalas e Procopio si ebbe dodici anni più tardi (540) con la presa della c. da parte dei Persiani di Cosroe, che misero a ferro e a fuoco tutto ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] c. crociati fece riscontro la costruzione di un c. musulmano: si tratta della fortezza di Qal῾at al-Rabaḍ (o Qal῾at ῾Ajlūn), situata a N di ῾Ammān e poco distante da Gerasa. Saladino fece erigere il c. di ῾Ajlūn nel 1184, per contrastare l'avanzata ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...