D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] 1839, p. 19; Opere scelte di A. Canova, incise da Réveil e dilucidate da D. Anzelmi, Napoli 1842, p. 216; F. Zanotto, 192; A. M. Keary, A catalogue of the Accademia delle belle arti at Venice, London 1894, p. 160; P. Paoletti, Catal. delle RR. ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] cura di D. Toni, pp. 15, 18, 23 ss.; Il Diario romano di Iacopo Gherardi da Volterra..., ibid., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, pp. 40, 113 s., 144 of the College of cardinals, in Papers of the British School at Rome, XXXV (1967), p. 95; L. Cerioni, La ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] . ..., Paris 1772; F. Fontani, Trattato della pittura di Lionardo da Vinci ridotto alla sua vera lezione sopra una copia a penna di XXXIX (1977), pp. 164-176; P. Dearborn Massar, S. D. at Rome (recens.), in Master Drawings, XV (1977), pp. 181-184; ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] , XXXVI (1997), 1, pp. 38-43; G. Knox, The collection of Ercole Giusti at Verona, in Verona illustrata, X (1997), pp. 23-39; F. Pedrocco, '700 veneziano: capolavori da Ca' Rezzonico (catal., Roma), Venezia 1998, p. 13; C. Crosera, Opere profane di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] , ad Indicem; D. S. Chambers, S. Andrea at Mantua and Gonzaga patronage 1460-1472, in Journal of the , in Castellum, 1986, 25-26, pp. 105-112; G. Rodella, Giovanni da Padova..., Milano 1988, p. 143 n. 195; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] di questi soggetti.
Tale attività di replica fu estesa da Pittoni anche ai suoi bozzetti, che persero il loro veneta, XXXVIII, 1984b, pp. 238-242; G. Knox, Piazzetta, P. and Tiepolo at Parma, in Arte veneta, XXXIX (1985), pp. 114-124; D. Howard, The ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] mai costruite e fu realizzata tra il 1405 e il 1408 da John Thornton, un artista che operava secondo lo stile del ; D. Phillips, The Cathedral of Archbishop Thomas of Bayeux: Excavations at York Minster, II, London 1985; C. Wilson, The Cistercians as ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] 28). Per il caso eccezionale della Bible historiale offerta al re da Jean de Vaudetar (Aia, Rijksmus. Meermanno-Westreenianum, 10 B , Duke of Burgundy: the Copyist Jean l'Avenant and his Patrons at the French Court, Speculum 57, 1982, pp. 786-842; R ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] del sito. Nel perimetro fortificato si aprivano due porte affiancate da torri quadrangolari. Tra la fine del sec. 13° e . 249-284; D. Muriki, The Wall Paintings of the Pantanassa at Mistra: Models of a Painters' Workshop in the Fifteenth Century, in ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] di questi anni è improntato delle trasparenze pittoriche, quasi da acquerello, di Raffaellino da Reggio, di G. de Vecchi, di A. p. 47 e fig. 23; C. Lazzaro-Bruno, The Villa Lante at Bagnaia, tesi di dottorato, Princeton Univ., 1974).
Nel 1615 e nel ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...