Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (v. vol. iii, p. 27 ss.)
G. Daux
Negli ultimi cinque anni sono stati effettuati in diversi punti dell'area scavi limitati, scavi di controllo o d'urgenza, [...] Quinzio Flaminino, il liberatore che era stato oggetto di onori da parte dei Greci; lui stesso aveva consacrato al dio Corr. Hell., LXXXIV, 1960, p. 387 ss.; A. T. Hodge, A roof at Delphi, in Annual of the Br. School Athens, XLIX, 1959, p. 202 ss.; ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] vasto edificio a pianta quadrangolare preceduto da un atrio e da un nartece e corredato di un battistero -396.
C. Mango, I. Ševčenko, Remains of the Church of St. Polyeuctos at Costantinople, DOP 15, 1961, pp. 243-247.
C. Capizzi, Anicia Giuliana ( ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] Gregoriopoli presso Ostia (840 ca.), della civitas Leoniana, realizzata da Leone IV (847-855) intorno alla basilica di S. , The Surviving Remains of the Leonine Wall, Papers of the British School at Rome 47, 1979, pp. 30-57; J. Durliat, Les dédicaces ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] della testa di bronzo dorato di una statua di Minerva. Da allora è stata riportata alla luce gran parte del tempio, , London 19842.
B. Cunliffe - P. Davenport, The Temple of Sulis Minerva at Bath, I. The Site, Oxford 1985.
B. Cunliffe, The City of ...
Leggi Tutto
Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995
NAPATA (Np.t, τὰ Νάπατα, Napăta)
A. M. Roveri
Città nubiana nell'attuale provincia di Dongola nel Sudan, tra la terza e la quarta Cateratta del Nilo, ove il fiume forma [...] pareti del tempio di Amada, ma era già stata raggiunta da Thutmosis III, una cui stele fu trovata nel tempio di Dunham-S. E. Chapman, Decorated Chapels of the Meroiotic Pyramids at Meroë and Barkal (The Royal Cemeteries of Kush, III), Boston 1952 ...
Leggi Tutto
CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra)
G. Matthiae
P. Pisani
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] , 1913, s. v. Chaire; J. E. Quibbel, Excavations at Saqqara (1908-1910), Il Cairo 1912, tav. XVII; E. Volbach di San Pietro. - Con questo nome si designano i due seggi pontificali usati da S. Pietro in Antiochia e in Roma.
Della prima c. non si hanno ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188)
V. Tusa
Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] suo tempo, nella stessa cinta muraria ed egualmente reimpiegate da Ermocrate, ma all'estremità N. Una delle nuove , XIII, 1967, pp. 186 ss.; D. White, The post-classical cult of Malohoros at Selinus, in Am. Journ. Arch., 71, 1967, p. 335 ss.; A. M. ...
Leggi Tutto
APPIA, Via
G. Lugli
Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] Appia si riuniva con la via costiera Severiana che proveniva da Ostia e che toccava Anzio, Astura, Circei, Terracina e 'A. antica da Roma ad Albano, Roma 1906; Th. Ashby e R. Gardner, The via A. Traiana, in Papers of the British School at Rome, VIII, ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] trovano le lastre fittili di rivestimento, provenienti da Gordion e da Pazarli, con scene di lotta fra leoni e to the Hittite Museum in the Bedesten at Ankara, Ankara 1946; Raci Temizer, The Archaeological Museum at Ankara (edito in quattro lingue), ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] figurata delle Province Romane, Roma 1908, p. 16, tav. II, 3. Per la statua da Villa Adriana, M. Jatta, op. cit., p. 35; J. M. C. Toynbee, 428; B. Ashmole, A Catalogue of the Ancient Marbles at Ince Blundell Hall, Oxford 1929, p. 22.
(G. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...