PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] 1 Cor. 15, 9). In seguito all'apparizione di Cristo sulla via di Damasco (At. 9, 3; 22, 6; 26, 12-13), P. divenne cristiano e assurse schemi articolati sino al dettaglio, il Battesimo di P. da parte di Anania (At. 9, 17-19). I mosaici di Palermo e ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] contorni.
Bibl.: C. T. Newton, A History of Discoveries at Halicarn., Cnidus a. Branchidae, Londra 1861-63; Ebert, in e proprî.
Lo schema dell'edificio a pianta circolare preceduto da un pronao rettangolare, che nel Pantheon aveva avuto il suo ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] dopo una nuova probabile supremazia di Tiro (S. non è menzionata da Tiglatpileser III tra il 745 e il 727 a. C.), alla fine Coins of Phoenicia, Londra 1910; G. Torrey, A Phoenician Necropolis at Sidon, in Annual Amer. Sch. Orient. Research, I, 1919- ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] possono dividere in due gruppi principali:
a) sarcofagi a forma di vasca da bagno. Sono venuti alla luce oltre che a N., ad Assur, Kakzu , p. 35 ss.; A. T. Clay, Professor Hilprecht's Recent Excavations at Nippur, ibid., 1903, vol. II, p. 47 ss.; C. S ...
Leggi Tutto
NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] ., al tempo di Assurnasirpal II, sulla parte centrale del tell, si ergevano da S a N il tempio di Ishtar, il bīt natkhi (?), il palazzo pp. 95-104; T. Jacobsen-S. Lloyd, Sennacherib's Aqueduct at Jerwan, Chicago 1935; S. Lloyd, Ruined Cities of Iraq, ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] ii insieme con le forme). Dagli strati della prima e da quern della media e tarda Età del Bronzo di Thermì ss., xxv, 1900, p. 339 S. A Thermì: W. Lamb, Excavations at Thermì in Lesbos, Cambridge 1936. Ex voto del Menelaion e dell'Amyklaion: Chr. ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα)
L. Guerrini
Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo.
Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] Il forno tardoromano rinvenuto sul pendio del colle è forse da considerarsi isolato, non connesso cioè a uno stanziamento nella M. C. Heath, Early Helladic Clay Sealings from the House of the Tiles at Lerna, in Hesperia, XII, 1958, p. 81 ss.; J. L. ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] . Nell'interno il tempio era diviso in due navate da una fila centrale di colonne o pilastri lignei; nell' Augusta 1929; A. M. Woodward, The Excavat. at Sparta by the Brit. Sch. of Arch. at Athens 1924-27, in Bericht über die Hundertjahrfeier, ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] figlia di Aulo e moglie di Cluvio, già nota da altre iscrizioni ostiensi, tra cui una proveniente dal , 1971; J. P. Becker, The actual value of the Horrea of Hortensius at Ostia in Rendic. dell'Ist. Lombardo di Scienze e Lettere. Cl. Mor., XCVII ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] accertata l’importanza durante tutto il Medioevo, venne fondato da Pertarito, durante la seconda fase del suo regno, presso (1966), pp. 82-130.
R. Krautheimer, The Twin Cathedral at Pavia, in Studies in Early Christian, Medieval and Renaissance Art, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...