L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] XVI secolo. A San Vincenzo al Volturno gli scavi condotti dalla British School at Rome hanno messo in luce il vasto complesso fondato nel 703 da tre monaci benedettini provenienti da Benevento, in seguito a una donazione del duca longobardo Gisulfo I ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] Kolotes, un nativo di Elea, e fosse stato chiamato da Fidia per le modificazioni apportate alla cella del tempio di XVIII, 1925, pp. 560-566; W. Dinsmoor, The Temple of Apollo at Bassae, in Metropolitan Museum Studies, IV, 1932-1933, p. 204-227; ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] vasi più tardi c'è di regola una stephane gialla ornata da un giro di spilloni verticali sulla fronte (Fasti Arch., viii, ed etruschi, I, 1953, pp. 24-26; id., in Papers Brit. School at Rome, XXI, 1953, pp. 160-167; id., Phylax Vases, Londra 1959, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] cui la celebre colonna isolata, appartenente all’opistodomo, da cui il Capo prende il nome. In età bizantina Aegina Treasure. An Archaeological Mistery, London 1979.
C. Gates, Iconography at the Crossroads. The Egina Treasure, in Aegaeum, 3 (1989), pp ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] British Museum (C. V. A.; iv Ea, tav. 8, 15) da lui dipinta: altri pittori del Gruppo A. V. sono: il Pittore di , Paestan Pottery - A Revision and a Supplement, in Papers of British School at Rome, XX, N. S. VII, 1952, passim; A. Rumpf, Malerei ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] Golfo Persico a una parte dell'Assiria; vi furono diverse invasioni da parte dell'Assiria (tra cui quella di Shamshi-Adad V nell' 'art, 1956, pp. 31-35; L. Le breton, The Early Periods at Susa - Mesopotamian Relations, in Iraq, XIX, 1957, pp. 79-124. ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] che nella toponomastica il vocabolo r. fu da essi sostituito, come nei casi di Qal῾at Jabar o Ḥisn Kayfā, ma non sono funzione di caravanserraglio, come nel caso del r. Turk sulla via che conduce da Kashan a Isfahan (Siroux, 1971, p. 77) o del r. di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] Medio I-II e mostrano una accettazione di nuovi dei da parte dei minoici. Gli oggetti votivi più ricchi sono L.V. Watrous - Y.K. Widenor, The Cave Sanctuary of Zeus at Psychro. A Study of Extra-Urban Sanctuaries in Minoan and Early Iron Age ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] rettangolare con una piazza tutta circondata e chiusa da portici e da file di ambienti che si aprono, sotto i 1959, pp. 61, 171-73, 286, 363, 515-21; R., Martin, Recherches sur l'Agorà grecque, in Bibl. Éc. Fr. At. et R., CLXXIV, 1951, pp. 283 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] una chiesa del VI sec. a Madaba, che rappresenta la Palestina da Biblo-Damasco a N, a Petra a E, ad Alessandria a particolare, D. C. Baramki-M. Avi Yonah, Early Christian Church at Khirbat ‛Asida, in Quarterly Dep. Antiquit. Palestine, III, 1934, p ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...