STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] depositata in pozzetti scavati nel terreno. Ancora in Etruria sono da ricordare: la s. del tempio di Mercurio a Falerii p. 383 ss. (s. della via Tiberina); C. Roebuck, The Asklepieion at Lerna, in Corinth, XIV, 1951; N. H. Verdelis, in Archaeology, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] sarebbe stato disciolto, mentre guarnigioni e tiranni vennero imposti da Demetrio Poliorcete in varie città. Nel 281/80 a. Roman Context. Proceedings of a Colloquium Organised by the Finnish Institute at Athens, May 21 and 22, 1999, Helsinki 2001, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] a. C.; nel Foro, circondato su tre lati da un portico: J. Johnson, Excavations at Minturnae, I, Filadelfia 1935, p. 16; S. : addossato sul lato di fondo di un quadriportico, preceduto da una scalinata di 20 gradini, pronao ottastilo, cella larga m ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] la collina sud. Successivamente la collina nord fu occupata da un insediamento ordinato secondo una regolare griglia di strade. nuova città da lui fondata, Cassandrea, gli abitanti superstiti di O.
Bibliografia
D.M. Robinson, Excavation at Olynthus, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] alla leggenda e vede comparire i personaggi di un vescovo, da un lato, e di un cittadino romano di nobile stirpe, Saxon England, London 1976.
Ph. Rahtz, The Saxon and Medieval Palaces at Cheddar, Oxford 1979.
M. Ryan (ed.), Treasures of Ireland: ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] sola ansa, orizzontale, e l'orlo rinforzato all'esterno e all'interno da due strisce di lamina. Al Nuovo Regno (1570-1085 a. C.), , The Evolution of the Tripod-lebes, in Annual of the British School at Athens, XXXV, 1934-35, p. 74 ss.; G. von Merhart, ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] più tarde sono del IX-X sec. d. C.). Sono da notare due grandi case a peristilio centrale, di cui quella più occidentale s. v. Tomba micenea; H. Gültekin-M. Baran, The mycenean grave found at the hill of Ayasoluk, in Türk. Ark. Derg., 13, 1964, 2, p ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] (Hormizd).
Questo tipo di monumento funebre rupestre, preceduto da un portico, era già noto e diffuso tra i 1935, p. 5, tav. IV; R. Byron, An Early Rock Carving at Naqsh-i Rustam, in Bulletin of American Institut of Persian Art and Architecture, IV ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] solo l'anno seguente avviene una spedizione regolare composta da Stackelberg e H. v. Hallerstein, ma dalla quale Parigi 1831-1838; Ch. R. Cockerell, The Temple of Apollo Epichurios at Bassae, Parigi 1860; P. Kavvadias, in Congrès Int. d'Arch., Atene ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] sia come motivo iconografico sulle stele ritrovate nei tofet. Se da un punto di vista formale e per quel che concerne in Levant, 4 (1972), pp. 11-34; V. Wilson, Excavations at Kouklia (Palaepaphos). The Kouklia Sanctuary, in RDAC, 1974, pp. 139- ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...