Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] VII e nel VI sec. a. C. ma furono sostituite da un tipo più semplice nel quale la copertura consisteva di tegole Lund 1957. Confrontare: R. M. Burrows, P. N. Ure, in Brit. School at Athens Annual, XIV, 1907-8, pp. 308-318 (ceramica); A. D. Ure, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] principalmente su una serie di datazioni al radiocarbonio, da campioni rinvenuti nei siti di Ban Chiang e di Service (edd.), Origin of State, Philadelphia 1978; I.W. Mabbett, Kingship at Angkor, in Journal of the Siam Society, 66, 2 (1978), pp ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] per l'Arca della Legge e per il candelabro; proviene da essa una lastra di marmo con incisa una měnürāh stilizzata tra pp. 541-551; J. B. Ward Perkins, Excavations in the Severan Basilica at Leptis Magna, 1951, in Papers Brit. Sch. Rome, XX, 1952, pp ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] (175-164 a. C.), non si differenzia essenzialmente da un p. sacro; essa presenta all'esterno un : porta O del Palazzo: J. D. S. Pendlebury, A Handbook of the Palace of Minos at Knossos, Londra 1954, p. 40. - P. S del Palazzo: A. Evans, The Palace of ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] essere stati determinati anche da apporti esterni, cioè da contatti con gruppi di (edd.), Temnata Cave, Krakow 1992; D.W. Frayer, Evolution at the European Edge: Neanderthal and Upper Paleolithic Relationships, in Préhistoire éuropéenne, ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] di una cinta di mura, le cui porte sono indicate da basi di colonne. All'interno, alcuni tell di modeste Suse, in Revue Arch., XXIX, 1929, pp. 217-34; R. de Mecquenem, Excavations at Suse (Persia) 1930-31, in Antiquity, 1931, pp. 330-343; A. Hertz, L ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] .: J. B. Ward-Perkins, Severan Art and Architecture at Leptis Magna, in Journ. Rom. St., XXXVIII, 1948 in Ill. London News, 25 aprile 1959, pp. 712-13; A. Giuliano, Rilievo da Aphrodisias in onore di ΖΩΙΛΟΣ, in Ann. Atene, XXXVII-XXXVIII, n. s. XXI ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] si trasferirono in urbe e avute le due chiese di S. Nicola da Bari e di S. Massimo vi costruirono, con l’aggiunta di in Italien, Jena 1941.
J.B. Ward-Perkins, The Church of San Salvatore at Spoleto: Some Structural Notes, in BSR, n.s. IV, 17 (1949), ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] inglesi. Esso venne fatto realizzare tra il 1299 e il 1300 da Edoardo I (1272-1307), che ne diede incarico al pittore di I, pp. 339-366; P. Binski, The Painted Chamber at Westminster, London 1986; H. Appuhn, Beiträge zur Geschichte des Herrschersitzes ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] più stanze, con una rampa di accesso, il tutto coperto da un tumulo talora anche di 50 m di diametro. Nella pp. 124-131; id., Archaeological Problems Relating to the Egyptian Fortress at Askut, in Journ. Americ. Research Center Egypt, V, 1966, pp ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...