CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] Bull., xxvii, 1945).
L'esempio più antico di un ambiente sormontato da c. su base rotonda senza tamburo si è conservato nel cosiddetto tempio (disegno a Cambridge, Eton College, pubblicato in Papers Brit. School at Rome, vii, 1914, p. 9, n. 24) e l ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] di Kantharos, Zea e Munichia ed era separato dalla pianura di Atene da una lingua di terra bassa e, in antico, paludosa, chiamata Halai o 808-23.
J.A. Bundgaard, Mnesicles: A Greek Architect at Work, Copenhagen 1957, pp. 117-32.
K. Jeppesen, ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] Minoico III b-Tardo Minoico I a); una casa vicina da cui provengono due statuette frammentarie di avorio; la Casa N Ann. Br. Sc. Athens, LI, 1956, p. 76 ss.; id., A Late Minoan Tomb at Knossos, in Ann. Br. Sc. Athens, LI, 1956, p. 68 ss. - Tombe di ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] pp. 143-199, Ann Arbor 1944; G. Mattha, Demotic O. from the Collect. at Oxford, Paris, Berlin, Vienna and Cairo, Il Cairo 1945; H. C. Youtie, luogo di trovamento degli o. - le tombe - e da una leggera quadrettatura della lastra del calcare (cfr. il ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] Pavimentum. Palazzo di Pylos: C. W. Blegen-M. Rawson, The Palace of Nestor at Pylos in Western Messenia, Princeton 1966, pp. 9, 14, 27, 41, 68, IV Sec. a. C. e gli inizî del III è da considerarsi il più antico p. inscritto che si conosca.
Uno stadio ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] trovano riscontro in una protome ricurva a testa leonina da Karmir-blur, con iscrizione di Sarduri II (metà del -III, Erevan 1950-55; R. D. Barnett, The Excavations of the British Museum at Toprakkale, near Van, in Iraq, 12, 1950, pp. 1-42; ibid., 16 ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] seleucide, cioè al 193-194 d. C. (The Excavations at Dura-Europos. Preliminary Report of the Sixth Season, New Haven affreschi rappresentino nomi di visitatori è stata sostenuta da B. Geiger, in The Excavations at Dura-Europos. Final Report, VIII, i, ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] un suo piccolo affluente di destra, erano stati sbarrati da sponda a sponda con una serie di robusti muri Rejnolds, Inscriptions of Roman Tripolitania. A Supplement, in Papers of the British School at Rome, XXIII, 1955, pp. 131-141, n. 21-23; D. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...]
di Luigi Caliò
Secondo la tradizione la città (gr. Τεγέα) fu fondata da Aleos, che nel IX sec. a.C. compì il sinecismo di nove . Ostby, Early Iron Age in the Sanctuary of Athena Alea at Tegea. Recent Investigations, in ActaAArtHist, s.a., 9 (1997 ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] del duomo (secc. 5°-6°), e sul fronte, in modo da lasciar libero l'accesso frontale della basilica di p. della Vittoria (sec 17-42; M. Trachtenberg, What Brunelleschi Saw. Monument and Site at the Palazzo Vecchio in Florence, JSAH 47, 1988, pp. 14- ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...