Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] si trovano nell’Isola di Mljet, l’antica Meleda, non lontana da Dubrovnik/Ragusa.
Il 18 marzo del 489 d.C., con atto Narona, Zagreb 1999.
Id., The Temple of Imperial Cult (Augusteum) at Narona and its Statues. Interim Report, in JRA, 14 (2001), ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] già ogni particolare che ne avrebbe permesso l'attuazione. È da notare che il d. A mostra lo sviluppo in alzato di Wilhelmshafen 1959; J. White, The Reliefs on the Façade of the Duomo at Orvieto, JWCI 22, 1959, pp. 254-302; R. Branner, Villard ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] della vasca battesimale, con la scritta costante "vita communis" (At. 2, 44-46), intorno alla quale si dispongono gli è quello della fontana d'amore. Chi guarda in quest'a. è preso da amore; così è affermato per es. nel Roman de la Rose di Guillaume ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] annessa solo dopo una serie di battaglie condotte in età flavia da Petillio Ceriale. Il primo insediamento stabile sorge nel 71 d. Creation, Transformations and Failures. Proceedings of a Conference Held at the American Academy in Rome (Rome, 14-16 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] del governatore romano, ma non partecipò al koinòn macedonico. La città, visitata da s. Paolo nel 49-50 d.C. e nel 56 d.C., Aigai.
Bibliografia
W.L. Adams, The Royal Macedonian Tomb at Vergina. An Historical Interpretation, in AncWorld, 3 (1980), pp ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] più tale. Ma più a est, in un’area che doveva essere occupata da edifici di età classica e che fu liberata a prezzo di demolizioni, si and Other Studies in Roman History. Proceedings of a Colloquium at Tvärminne, 2-3 October 1987, Helsinki 1990.
S.E ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] agorà di Olinto, con un ampio bacino coperto da un porticato aperto probabilmente non solo sulla fronte (dell'estratto). Per la fontana dell'agorà di Olinto: D. M. Robinson, Excav. at Olynthus, vol. XII, 1946, pp. 95 ss., tavv. 85-92; per la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] the Kainga. A Study of Precontact Maori Undefended Settlements at Pouerua, Northland, New Zealand, Auckland 1991, pp. in Oceania. Consiste in un trilite di arenaria corallina formato da due pilastri alti oltre 4 m che sostengono un architrave. ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] rappresentano ancora, per lo studio di dettaglio che ne fu fatto da M.D. Leakey (1971), il principale riferimento per i tecnocomplessi al., From the Oldowan to the Middle Stone Age at Melka-Kunturé (Ethiopia). Understanding Cultural Changes, in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] 80 (1978), pp. 16-35.
Su Pylos:
J.E. Coleman, Excavations at Pylos in Elis, Princeton 1986.
Olimpia
di Luigi Caliò
Il santuario (gr. l’elmo (Paus., V, 17, 1). Il frontone era sormontato da un grande acroterio a disco di terracotta dipinta (2,42 m di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...