Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] dei reperti in essi rinvenuti, e la grande base di altare di Qal‛at Faqra, datata al I sec. d. C. Contemporaneo, o di , 1933, pp. 314-15, n. 4).
9. AYSHU (᾿yshw); scultore ricordato da un graffito presso il tempio di Rām (prima metà II sec. d. C.) ( ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] 1975; R.E. Malmstrom, The Colonnades of High Medieval Churches at Rome, Gesta 14, 1975, 2, pp. 37-45; P portici cosmateschi a Roma, ivi, pp. 305-346; ''Capitelli di mitologia''. Da un tempio romano alla chiesa di San Felice in Pisa, un reimpiego e un ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] e la levigatura delle coppe a stampo, e anche di ruote da taglio per la decorazione, come per esempio nei noti cammei o . F. Petrie, Tell el Amarna, Londra 1894; A. von Saldern, Glass finds at Gordion, in Journ. Glass. St., I, 1959, p. 23 ss.; G. ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Vienna, Öst. Nat. Bibl., theol. gr. 31; sec. 6°, forse da un prototipo del sec. 4°), il rotulo di Giosuè (Roma, BAV, Pal. .I. Levine, Jerusalem 1981a, pp. 1-10; M. Dothan, The Synagogue at Hammat-Tiberias, ivi, pp. 63-69; D. Bahat, A Synagogue in Beth ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] alcune armi, tra cui una lancia da Alaça, un pugnale da Nuzi e un’ascia da Ugarit, con elementi zoomorfi sull’immanicatura .
Khalil 1983: Khalil, L., Copper metallurgy at Jericho, in: Kenyon Kathleen M., Excavations at Jericho, 1960-1983, 5 v.; v. V ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] in Chian Art, in C.E. Vaphopoulos-Richardson (ed.), Chios: a Conference at the Homereion in Chios, 1984, Oxford 1986, pp. 275-93.
M. ) e largo 20 (6,5 m) con il tetto a spiovente sorretto da colonne di legno, 3 sulla fronte, rivolta a est, e una fila ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] anche l'origine del nome di P. che si fa appunto derivare da πέρας (al di là). La paludosità della piana di Halỳpedon e Mosaic in Pireus, in Papes of Amer. School of Class. Studies at Athens, 1950-1951. Per i teatri: C. Anti, Teatri greci arcaici ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] edifici venne eretto a W. durante il sec. 12°, soprattutto da Enrico di Blois, che ampliò il palazzo di Wolvesey e fondò , pp. 176-200; L.M. Ayres, The Work of the Morgan Master at Winchester, ivi, pp. 201-223; J. Alexander, The Benedictional of St. ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] appartengono a tre diverse facies separate l'una dall'altra da cumuli di macerie dello spessore di 1 m e di Expedition, IV, 3, Lund 1956, pp. 172; 210 ss.; Dows-Dunham, Royal Tombs at Meroe (The Royal Cemeteries of Kush, IV, 1957), p. 77, fig. 48; p ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] a.C. al V-VI sec. d.C.; dopo un lungo abbandono (testimoniato da un deposito sterile di sabbia di 2 m ca.), il sito fu di nuovo in Eastern India, in AncInd, 5 (1949), pp. 62-105; Excavation at Jaugada, Ganjam District, in IndAR, 1956-57, pp. 30-31; N ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...