PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] , con il termine P. si intende il territorio che si estende da Ra᾽s alNaqūra, nel Nord di Israele, al confine con il . Di Segni, The Greek Inscriptions in the Samaritan Synagogue at el-Khirbeh with Some Considerations on the Function of the Samaritan ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] . C. sorge inoltre il teatro nell'area pubblica già limitata da G. Caninio a E dei quattro tempietti con un impianto grandioso F. H. Wilson, The so-called Magazzini Repubblicani near the Porta Romana at O., in Ann. Brit. School Rome, XIII, 1937, p. 77 ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] ° e il 14°, venivano esportati.
Poco per volta, a partire da questo periodo, il lusso non venne più dall'Oriente, ma piuttosto Romanesque Gold Embroidered Vestments from the Cathedral Church at Hólar, Iceland, in Opera Textilia (Statens Historiska ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] un telaio. Si tratta dunque di un oggetto di uso tanto comune da spiegare perché gli scrittori non vi accennino mai nelle loro opere. Dato , Earliest of Neolithic Cities: the third Season of Excavations at Anatolian Chatal Huyuk, parte I e II, in The ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] di Gaio Cestio in Roma, e di quello delle 12 colonne da Veio, esistenti, sempre a Roma, in Piazza Colonna.
Proveniva forse ii, 3 ss.; cfr. M. I. Boyd, in Papers of the British School at Rome, xxi, 1953, p. 152 ss.). Durante la prima metà del I sec. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] quadrilatero di 1,5 km di lato, era circondata da una spessa muraglia di mattoni crudi, con bastioni Cultural Development in the Kur River Basin, Ann Arbor 1972; D. Stronach, Excavations at Nush-i-Jan, in Iran, 13 (1975), pp. 187-88; ibid., ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] timbri anforari; V. Grace, The Eponyms Named on Rhodian Amphora Stamps, in Hesperia, XXII, 1953, pp. 116-128; cfr. da ultimo: H. Dunscombe Colt, Excavations at Nessana, I, Londra 1962, pp. 106 ss. (V. Grace) con bibliogr. a pp. 110-111. Per le anfore ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] cui chaitya, di pianta rettangolare absidata, è diviso in navate da due file di pilastri ottagonali, che seguono la curva dell' 1897-1911; L. A. Waddell, Report on the Excavations at Pataliputra, Calcutta 1903; A. Foucher, L'Art gréco-bouddhique ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] rilevante di chiese episcopali dell’orbis Christianus; non mancano però edifici da un lato a navata unica (ad es., Aosta; Ginevra, 82.
C.H. Kraeling - C. Bradford Welles, The Excavations at Dura-Europos. Final Report, VIII, 2. The Christian Building, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] gruppo probabilmente allogeno, il tempio di Gareus datato da un'iscrizione in greco al 111 d.C., , Ctesiphon, in Iraq, 34 (1972), pp. 140-41; R. Venco Ricciardi, Trial Trench at Tell Baruda, Choche, in Mesopotamia, 8-9 (1973-74), pp. 15-20; H. Abdul ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...