L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] camera centrale a forma di T. I recinti misurano da 52 × 34 m a 190 × 90 m (da 1800 a 17.000 m²); le piattaforme oscillano Peru, München 1983.
J. Quilter, Life and Death at Paloma. Society and Mortuary Practices in a Preceramic Peruvian Village, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] continentale, nelle Filippine non è possibile distinguere un'età del Bronzo da un'età del Ferro; l'uso di manufatti metallici (rame/ , 1, 2 (1990), pp. 41-65; B. Thiel, Excavations at Arku Cave, Northeast Luzon, Philippines, in AsPersp, 27, 2 (1990), ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] con l'interno articolato in sette vani di varie dimensioni.
A. da Solone alla distruzione persiana (600-479 a. C.). - Tra i p. 163 ss.; R. O. Hubbe, Decrees from the Precinct of Asklepios at Athens, ibid., XXVIII, 1959, p. 169 ss.; E. Bodnar, Cyriacus ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] capitale Jayavarman VII eresse inoltre il Ta Prohm, in seguito protetto da una muraglia, il Preah Khan con a est il suo baray M.T. Stark et al., Results of the 1995-1996 Field Investigations at Angkor Borei, Cambodia, in AsPersp, 38, 1 (1999), pp. 7- ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] sito è delimitato a ovest dal Paar e sugli altri lati da zone acquitrinose.
Una cinta artificiale lunga 7 km, larga 1973), pp. 26-39.
P. Hinton, An Analysis of Burial Rites at Münsingen-Rain: an Approach to the Study of Iron Age Society, in Aquitania ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] Centre, New Rochelle - New York 1986.
J.W. Hayes, Excavations at Saraçhane in Istanbul, II, Princeton 1992.
E. Zanini, s.v. di materiale di spoglio per la Süleymaniye fu così consistente da far credere che il sultano avesse in mente l’esempio ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] , assieme ai resti del corredo, in NSc, 1881, pp. 366-71; da ultimo L. Cerchiai, La Tomba del Topolino, in AnnAStorAnt, n.s. 8 the First International Conference on Central Italic Architectural Terracottas at the Swedish Institute in Rome (Rome, 10-12 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] Moche. Onde mantenere il canale a un'altezza tale da consentire al flusso dell'acqua di superare la linea displuviale 1993; W.P. Mitchell - D. Guillett (edd.), Irrigation at High Altitudes: the Social Organization of Water Control Systems in the ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] di Tolentino, nel quale è ricordata una via ad aquam et fonte(m) l(at)a pedes IIX, aperta in un praedium a est della città, di dimensioni tali (2,36 m) da consentire il transito dei carri e, soprattutto, del lapis Aesinensis di M. Octavius Asiaticus ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] del II millennio d.C. A Maden Ijafen, nel deserto di Hodh, da un monticolo del diametro di 6-7 m e dell'altezza di 70 cm du Xe au XIXe siècle, Paris 1975; N. Chittick, Manda Excavations at an Island Port on the Kenya Coast, Nairobi 1984; M. Adamu, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...