La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] san Costantino. Il bema dedicato a quest’ultimo era sormontato da un ciborio in argento. La loro festa era sempre legata , A.S. Cakmak, Cambridge 1992; R. Cormack, The Emperor at Santa-Sophia, in Byzance et les images. Cycle de conférences organisé ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] O di L., l'uadi el-Rsaf. La diga è costituita da un potente muraglione in opera concretizia, alto sul letto del torrente VIII-IX, Roma 1936; J. B. Ward Perkins, Severan Art and Architecture at Lepcis Magna, in Journ. Rom. Stud., XXXVIII, 1948, p. 59 ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] Delo viene ripreso durante il corso del VI sec. a. C. da una serie di altre opere delle quali si citano qui soltanto i nell'ippodromo: A. A. Vasiliev, The Monum. of Porphyrius in the Hippodr. at Cpl., in Dumb. Oaks Pap., 4, p. 27 ss. (sulle Nikai, ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] .000-13.000 a.C.), in cui il Vicino Oriente era occupato da steppa atta alla caccia ai grandi e medi ungulati, si passa al 135-185.
Henry, D.O., From foraging to agriculture: the Levant at the end of the ice age, Philadelphia, Pa., 1989.
Higgs, E ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] bella serie di sarcofagi a ghirlande, che sono in genere da assegnare al periodo fra la fine del I sec. e a , in Annuaire, 1935-39, p. 149, tav. LXI; D. M. Robinson, Excav. at Olynthos, XII, 1946, p. 328 ss.; M. Rostovtzew, Soc. Ec. Hist. of Hell ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] -1862). Fece collezioni nell'ultima decade del Settecento.
Nel 1801 acquistò una collezione di vasi da William Hamilton. Venduta e dispersa nel 1917 at Christie's (parte al British Museum, all'Ashmolean Museum, al Fitzwilliam Museum, all'Eton College ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] a tholos scavata da Seager in località Haghios Theodoros, mentre un gruppo di statuine appartenenti a un santuario all’aperto si colloca in età protogeometrica.
Bibliografia
R.B. Seager, Excavations at Vasiliki, 1904, in University of Pennsylvania ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] sec. a.C. Le tombe sono spesso rivestite di pietre e coperte da lastre. La tomba 201 era stata utilizzata per 116 adulti e 6 1980), pp. 213-20; N.J. Postgate, Early Dynastic Burial Customs at Abu Salabikh, in Sumer, 36 (1980), pp. 65-82; P. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] sotto di questa media in terreni poco fertili e distanti da corsi d'acqua, o in annate di scarsa piovosità. Barrages antiques de Syrie, Lyon 1992.
Anatolia:
J. Laessoe, The Irrigation System at Ulḫu, 8th Century B.C., in JCunSt, 5 (1951), pp. 21- ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] -London 1976; K. Weitzmann, The Monastery of Saint Catherine at Mount Sinai. The Icons, I, Princeton 1976; E. Siracusa, quest'ultima fino all'878, anno della conquista della città da parte degli Arabi. In Africa, la zecca di Cartagine rimase operante ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...