Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] L. Benson-A. Benson, A Tomb of the Early Classical Period at Bamboula, in Am. Journ. Arch., LX, 1956, p. 43.
of Cyprus, I, Cambridge, 1940, pp. 226-256. Per i piatti d'argento da Kerynia: O. M. Dalton, in Burlington Magaz., X, 1906-7, p. 355 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] Archaeology with a Preliminary Account of the Excavations at Pecos (1924) pervenne ad elaborare un'ampia 1887 e quindi quelli di J.T. Goodman agli inizi del secolo, seguiti da quelli di J. Martínez Hernández e J.E.S. Thompson (Maya Chronology, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] era esattamente un porto fluviale, ma la città era percorsa da una rete di canali che le valsero il nome di , Kitāb ṣurat al-arḍ (ed. M.J. De Goje), Leiden 1873; Muqaddasi, Aḥsan at-taqāsim fī 'l-ma'rifat al-aqālim (ed. M.J. De Goeje), Leiden 1877. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Magno e re dell’Epiro, che era stato chiamato in aiuto da Taranto per combattere contro i popoli italici. Nel 273 a.C. 78.
M.W. Maaskant-Kleibrink, Early Cults in the Athenaion at Francavilla Marittima as Evidence for a Pre-Colonial Circulation of ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] 7-17; D. Kennet - J.V.P. Rao, Two Early Historic Brick Temples at Paithan in Maharashtra, ibid., 19 (2003), pp. 113-23.
Paunar
di Daniela .
Il periodo I (XI-IX sec. a.C.) è definito da un unico piano di terra battuta dello spessore di circa 10 cm. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] per il Nuovo Regno (la Valle dei Re a Tebe). Se da un lato la consuetudine di costruire le necropoli regali presso il luogo Beliefs and Practices Displayed in the Private Tombs of the New Kingdom at Thebes, Cairo 1966; J. Baines - J. Malek, Atlas ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] 5° i cubetti sono abbastanza grandi e le misure vanno in media da mm 77 a mm 1010 (le tessere d'oro 245-335; R. Cormack, E.J.W. Hawkins, The Mosaics of St. Sophia at Istanbul. The Rooms above the Southwest Vestibule and Ramp, ivi, 31, 1977, pp ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] II, 19, 2; Dion. Hal., V, 61), nel 380 a.C. fu conquistata da Cincinnato (Liv., VI, 27-29), mentre nel 358 si alleò con i Galli (Liv.,VII - J. Zahle (edd.), Nemi-Status Quo. Recent Research at Nemi and the Sanctuary of Diana, Rome 2000.
Augusto a ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] con piloni di pietra (9,5 × 2,5 m) decorati da frangiflutti a testa di drago, che costituiva l'attraversamento del fiume e oltre, Roma 1950; H. Richardson, Ancient Historical Edicts at Lhasa, London 1952; P. Aufschnaiter, Prehistoric Sites Discovered ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] IV ed il III sec. a. C., nei testi riecheggiati da Plinio.
4. - Il tardo ellenismo. Per il Il sec. Imperiale a Luxor: U. Monneret de Villard, The Temples of the Imperial Cult at Luxor, in Archaeologia, xcv, 1953, p. 85 ss. Pittura dall'Esquilino: ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...