ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] di cui i dati sono meno oggettivi, come S. Martino ai Monti - diversa da S. Silvestro -, S. Lorenzo in Formoso (od. S. Lorenzo in Panisperna), . Notes for the History of the Monasteries and Convents at Rome from the V through the X Century, Città ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] tanto simile a quello, molto più danneggiato, di Arles, da lasciar supporre che essi siano opera dello stesso architetto. Il , p. 258; Caerlon: R. E. M. Wheeler, Roman Amphitheatre at Caerlon, 1928; Cagliari: G. Spano, Storia e descrizione dell'a., ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] o di Beaulieu-sur-Dordogne. A Moissac il lato anteriore è ornato da tre coppie di leoni e leonesse intrecciate a X e lungo i secondo un'iconografia che ricorda l'episodio quale è narrato in At. 1, 9-11, come nella Porte Miégeville di Saint-Sernin ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] a 6, a 8 (grandi case), a 12 pilastri e oltre (sale da cerimonia, grandi palazzi, templi). Poiché la luce media tra i pilastri era Monuments of Pagan, Paris 1991; Id., Inventory of Monuments at Pagan, I-III, Paris 1992-94; J. Dumarçay, Histoire ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] inciso, in versi leonini, un distico di ammonimento e salvaguardia da ogni tipo di uso improprio.Fu avvertita già verso il sec. , I, pp. 661-664; The Year 1200. A Centennial Exhibition at Metropolitan Museum of Art, a cura di K. Hoffmann, F. Deuchler ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] AmAnt, 50, 1 (1985), pp. 82-101; M.E. Miller, The Murals at Bonampak, Princeton 1986; W.L. Schele - M.E. Miller, The Blood of La Casa B di Toniná è un piccolo tempio decorato da bassorilievi di nemici incatenati. Nello stesso sito, così come ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] 1215 (tesi), New York 1975; R.E. Malmstrom, The Colonnades of High Medieval Churches at Rome, Gesta 14, 1975, pp. 37-45; A.M. Romanini, Le abbazie fondate da S. Bernardo in Italia e l'architettura cistercense ''primitiva'', in Studi su San Bernardo ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] ).
Un unicum è il ciondolo d'ambra del VI sec. da Padula, in forma di n., di stile ionico ma di probabile p. 405. Ceramica italiota: A. D. Trendall, in Papers Brit. School at Rome, xx, 1952, n. 173; F. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensagen ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] vite, l'olivo e il fico furono coltivati a partire da un periodo da collocare probabilmente fra IV e III millennio nel Mediterraneo orientale; UISPP Mesolithic commission, third international symposium held at the University of Edinburgh, April 1985, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] moschea di età fatimide rinvenuta a Medina Sultan e studiata da G. Fehérvári.
La città di Ghadames (l'antica Cydamus 22; N.M. Lowick, The Arabic Inscriptions on the Mosque of Abu Ma'ruf at Sharwas (Jebel Nefusa), in LibSt, 5 (1974), pp. 14-19; M. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...