L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] su uno o più lati, ma con una pianta così irregolare da rendere labili i confini tra una casa e l'altra. La 55), pp. 5-15; H.D. Sankalia - B. Subbarao, The Excavations at Maheshwar and Navdatoli 1952-53, Poona - Baroda 1958; A. Roy, Villages, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] si estendesse oltre la parte scavata. Il plinto è formato da imponenti conci ornati con margini abbozzati e bugne. Uno di the Earth, c. 2800 B.C. - 1600 A.D.: Excavating at Palaepaphos, 1966-1984, in V. Karageorghis (ed.), Archaeology in Cyprus 1960 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] da T. Fazello e riconosciuto da J. Houel, da N. Palmeri, da G. Meli, da L. Mauceri, da F.S. Cavallari, da A. Salinas e da E . 179- 84.
J.W. Graham, Notes on Houses and Housing-Districts at Abdera and Himera, in AJA, 76 (1972), pp. 235-310.
...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , ma fino a 11 nelle costruzioni achemenidi), in muri con spessore variabile da 1,15 a 4,85 m, che potevano elevarsi fino a 10 o ; D.S. Whitcomb, Before the Roses and the Nightingales. Excavations at Qasr-i Abu Nasr, Old Shiraz, New York 1985; B. ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] 36-38; Yu.E. Berezkin - N.F. Solovyova, The Main Rooms at Ilginly-depe (a Tentative Typology), in ANews, 5 (1996-97), pp del popolamento dell'età del Ferro in tre grandi oasi, che sono, da est verso ovest, le oasi di Takhirbai, di Yaz e di Aravalli. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] della Stoà Poikile, fu collocato un trofeo eretto per commemorare la vittoria da parte della cavalleria ateniese nel 303/2 a.C.
Nel III sec ), pp. 1-47.
G. Ferrari, The Ancient Temple on the Acropolis at Athens, in AJA, 106 (2002), pp. 11-35.
E.M. ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] fino a m 1,25, portando con sé un ingrandimento di tutte le figure da cm 60 a cm 8o. A due terzi dell'imoscapo il fusto presenta un' Jones, Notes on Roman Historical Sculptures, in Papers of British School at Rome, III, 1906, pp. 254 ss., che nega una ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] ultima ottenne la città e il distretto di Amid/Diyarbakır da un'altra dinastia locale turca. A nord del Tauro la Topoghraphy and Monuments, ibid., 2 (1952), pp. 36-84; Id., A Muslim Shrine at Ḥarrān, in BSOAS, 17, 3 (1955), pp. 436-48; Id., Harran - ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] si contendono la possibilità di occupare i luoghi da dove è possibile enunciare una verità sulla pretesa 7, 28 (1967), pp. 659-72; M. Mauss, Compte-rendu de R.E. Dennet. At the Back of the Black Man's Mind (1897) [1907], in M. Mauss, Oeuvres, II, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] (inizio del III sec. d.C.) e l'abbandono di B. da parte dei Kidariti, alla fine del IV sec. d.C. La datazione , pp. 381-410; Sh. Kuwayama, Tapa Shotor and Lalma: Aspects of Stupa Court at Hadda, in AnnOrNap, 47, 2 (1987), pp. 153-76; Z. Tarzi, Tapa ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...