La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] m per le pratiche di culto fu delimitato a nord e a sud da un porticato a colonne doriche. Vani profondi 5,5 m (per il Cult Practice. Proceedings of the Fifth International Symposium at the Swedish Institute at Athens, 26-29 June, 1986, Stockholm ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] 1980, pp. 85-120.
F. Clover, Carthage and the Vandals, in Excavations at Carthage 1978, VII, Ann Arbor 1982, pp. 1-22.
A. Cameron, Byzantine l'intero muro di fondo è stato spostato più a S. Da notare a Susa la piccola moschea Bū Fatata (ca. 840), ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] e quella di Sed Samallagi sul Wadi Liyyah, a 35 km da Tayf (Arabia Saudita), larga 10 m. I rilievi sono A. Negre - M. Pirazzoli-T'serstevens, Fouilles à Qal῾at al-Bahrein/Excavations of Qal῾at al-Bahrain, 1ère partie / 1st Part (1977-1979), ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] guida dei tedeschi E. Curtius e F. Adler, furono preceduti da lunghi e faticosi lavori di preparazione cui si erano dedicati soprattutto 365 ss.; J. K. Smith, A Restauration of the Temple of Zeus at Olympia, in Mem. Amer. Acad., 4, 1924, p. 153 ss., ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] figurati disposti a forma di una T; l'asta è circondata da tre pannelli a U su cui posavano le tre mense ed m.: per i m. di ciottoli, v. soprattutto quelli di Olinto: Excav. at Olynthus, V, Baltimora 1933, p. 1 ss.; B. R. Brown, Ptolemaic Paintings ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] e generalmente erano divise in dùe registri di 60 cm, separati da una striscia di iscrizioni. Le scene più antiche che noi wiedererstehende Assur, Lipsia 1938; P. Delougaz, The Temple Oval at Khafaje, Chicago 1940; H. J. Lenzen, Die Entwicklung der ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] extracarpatica, tra il Mar Nero e la zona periglaciale, era caratterizzata da steppe, con foreste a galleria nelle vallate dei grandi fiumi come il , 3 (1990); O. Soffer - C. Gamble, World at 18.000 Years B.P., London 1990; J.K. Kozłowski ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] impiegate acqua e sabbia.
Bibliografia
J.H. Rowe, Inca Culture at the Time of the Spanish Conquest, in HSAI, II, pp. e che tende ad essere circondata per 3/4 circa del perimetro da un allineamento di ambienti irregolari (3-4 m di lato). Una ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] che non aveva imparato a usare e che dovette assorbire 'da estraneo' prendendo a modello una p. murale.Tra i casi ); R. Cormack, E.J.W. Hawkins, The Mosaics of St. Sophia at Istanbul: the Rooms above the Southwest Vestibule and Ramp, DOP 31, 1977, pp ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] Study of the Site of the Chenghua Imperial Kiln at Jingdezhen and Related Archaeological Finds, ibid., Hong Kong di ogni lato. La cinta mediana, anch'essa a pianta rettangolare, distava da quella interna 120 m sui lati est, ovest e nord e 210 m ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...