ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] 4° e gli inizi del successivo. Esse erano ottenute per fusione da un modello in cera nel quale la decorazione, incisa con strumento , pp. 177-186; M. Örsnes, The Weapon Find in Ejsböl Mose at Haderslev, AArch 34, 1963, pp. 232-247; S. Marstrander, Om ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] non si interessa minimamente all'A. C.; il Winckelmann, da parte sua, si occupa dell'arte antica solo fino al momento Egypt, voll. 1-61, London 1895-1937; D. M. Robinson, Excavations at Olynthus, voll. -xiv, Baltimore 1929-52; M. I. Rostovzeff, A. ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] curia senatus (sec. 1° d.C.), che durante il Medioevo funsero da p. alla chiesa di S. Adriano nel Foro, fin quando, in 32; G. Forsyth, K. Weitzmann, The Monastery of Saint Catherine at Mount Sinai: the Church and Fortress of Justinian, Ann Arbor 1973 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] Kahu-jo Daro presso Mirpur Khas, scavato da H. Cousens nel 1910, da cui provengono noti rilievi di terracotta di I-III, Cambridge 1951; S.R. Dar, A Fresh Study of Four Unique Temples at Taxila, in JCA, 3 (1980), pp. 91-137; F.R. Allchin, How Old ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] sempre presente la corte, preferibilmente circondata su tutti i lati da portici a colonne. Il primo esempio del III sec. è periodo classico): Olinto: G. E. Mylonas, The Oecus Unit, in Exc. at Olynthus, XII, 1946; R. E. Wycherley, in Am. Journ. Arch., ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] A. sarebbe, secondo questa ipotesi, da localizzare nel territorio di Ini, pochi chilometri a ovest di Afratì e non nascerebbe prima del periodo tardoclassico o ellenistico.
Bibliografia
F. Halbherr, Ruins of Unknown Cities at Hagios Ilias and Prinià ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] pahlavi, ci tramanda il nome e i titoli dei re.
Non lontano da questa grotta si ha un rilievo con la scena dell'investitura di , voll. I-II, Parigi 1938-39; E. Schmidt, Excavations at Tepe Hissar, Filadelfia 1937; M. Pézard-E. Pottier, Les antiquités ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] ; nell'altro manoscritto, 110 scene derivano da Matteo, 67 da Marco, 103 da Luca e 95 da Giovanni.
Al primo si possono paragonare il Iconography of the Etschmiadzin Diptych and the Healing of the Blind Man at Siloe, in Art Bulletin, 1958, p. 105 ss.
F ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] ,3 m; la seconda (24.000-13.000 anni fa) è caratterizzata da un vasto numero di choppers litici, la terza è datata al 14C 12 1995, pp. 302-10; P.-Y. Manguin - Vo Si Khai, Excavations at the Ba The - Oc Eo Complex (Viet Nam). A Preliminary Report on ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] tromba, molto slanciato. Ne esistono alcuni la cui base è formata da una vera e propria campana. La decorazione è varia: vi si ., VI, 1941-42; S. Mizuno-T. Nagahiro, Buddhist Cave-temples at Hsiang-t'ang ssu, Kyoto 1937; Ikeuchi-S. Umehara, T'ung Kou ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...