CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] corpo rigonfio come un otre ritto e pieno a metà, cui si dà il nome di pelìke; lo è per la oinochòe, o brocca terza cottura: G. M. A. Richter, in Annual of the British School at Athens, XLVI, 1951, pp. 143-150. Sagome applicate sul fondo: C. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] cioè con p molto piccola (ad es., anche il caso della singola carta da estrarre da un mazzo di 40 carte, dove p = 0,025) e, nel of the Epigravettian Industry Collected during the 1955 Excavations at Palidoro (Rome, Italy), in Quaternaria, 19 (1976 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] V. Kidder - J.D. Jennings - E.M. Shook, Excavations at Kaminaljuyu, Guatemala, Washington (D.C.) 1946; Ph. Drucker, La camera centrale a forma di T. I recinti misurano da 52 × 34 m a 190 × 90 m (da 1800 a 17.000 m²); le piattaforme oscillano tra ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Il cassone, di tipo greco a forma di arca, è arricchito da sculture a somiglianza dei pezzi più antichi ciprioti e fenici (lati lunghi: ss.; J. B. Ward Perkins, A Carved Marble Fragment at Rome (Puy-de-Dome and the chronology of the aquitanian ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] funzioni:
H.J. Shafer, An Evaluation of the Natchez Occupation at the Fatherland Site, in JMissHist 1972, pp. 215-35; D lungo 3 km, largo 25 m e profondo 5 m; la scarpa poteva raggiungere da 8 a 10 m di lunghezza e 2 m di altezza. A Tikal venne ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] manufatti. I risultati delle attività di Rudenko furono pubblicati nel 1918 da M.I. Rostovcev, che datò i tumuli al periodo compreso Soloviev, Burial Complexes of Ancient Turkic Period at the Kaladzhin-8 Burial Ground: Technological and Ethnocultural ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] ). Numerose altre moschee e madrase di epoca fatimide o mamelucca sono ornate da s. importanti : per es. al Cairo le moschee di al-Azhar . 89-130; S. Peterson, The Masjid-i Pā Minār at Zavāra. A Redating and an Analysis of Early Islamic Iranian Stucco ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] veramente è, come si potrà distinguere quello che è fatto bene da quello che non lo è ?... Come mai si potrà sapere, se che sull'agorà rappresentavano i personaggi delle singole tribù (Cost. At., 48); all'arte statuaria di Policleto (Fisica, 1395 a ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] fabbricante risulta generalmente in caso genitivo, retto da ex of(icina) espresso o sottinteso; spesso ( ), C.I.L., X, 8053, 22
c. t( ) r( ), C.I.L., X, 8053, 191
ta [cfr. at], C.I.L., Xv, 6313
td( ) favs( ), C.I.L., XV, 6703
c. tam( ), C.I.L., VIII, ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] durante le indagini archeologiche della British School at Rome (1960-1964), inizialmente erano stati , cat., Roma 1981, pp. 29-51; R. Cervone, L'apporto umbro di maestro Paolo da Gualdo, in Il '400 a Roma e nel Lazio. Il '400 a Viterbo, Roma 1983, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...