L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] 6 × 17 colonne, con una disposizione del nucleo interno tale da lasciare tra i muri della cella e la peristasi uno spazio assai pp. 42-48; G.B. Waywell, The Sculptors of the Mausoleum at Halicarnassus, ibid., pp. 60-67.
Mondo romano:
B. Andreae, ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] a Le Moustier nel 1908 e nel 1914 (con H. transprimigenius, così denominato da R. Forrer nel 1908); a La Chapelle-aux-Saints nel 1908, a La come sulla mandibola di Atapuerca (Sima de los Huesos, AT 75) e sulla faccia del fossile di Petralona. Ma ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] cappuccina o a cassa lignea deposta in fossa, in molti casi preceduta da un dromos di accesso a gradini; in un solo caso è Jacobson - M.W. Jones, The Annexe of the Temple of Venus at Baiae. An Exercise in Roman Geometrical Planning, in JRA, 12 (1999 ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] abeti: l'unica spiegazione valida sembra essere quella proposta da E.A. Wright Jr., secondo cui il caso ha Meltzer - J.M. Adovasio - T.D. Dillehay, On a Pleistocene Human Occupation at Pedra Furada, Brazil, in Antiquity, 261 (1994), pp. 695-714; F. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] Sumer, 27 (1971), pp. 77-79; T. al-Janabi, A Ruined Ilkhanid Bath at Kufa, ibid., 24 (1978), pp. 189-95; H. Djait, Al-Kufa. Hasan al-Askari (m. 874), erette a partire dal 944 da Nasir al-Dawla al-Hamdani e costantemente arricchite nel corso dei ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] of Material in the British Museum from Phoenician and Other Tombs at Tharros, Sardinia, London 1987.
S. Moscati, I gioielli di 1992), pp. 937-48.
A. Mastino - P. Ruggeri (edd.), Da Olbìa ad Olbia: 2.500 anni di storia di una città mediterranea. Atti ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] I, Taipei 1996, pp. 283-88; The Ancient Burials at Lijiashan in Jiangchuan, Yunnan, in Chinese Archaeology, 2 (2002 di Liu Sheng ha un'altezza complessiva di 1,88 m ed è costituito da 2498 piastre di giada di varie misure, legate fra loro con 1100 g ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Architecture, I-II, Oxford 1932-40; D. Talbot Rice, The Oxford Excavations at Hira, in ArsIsl, 1 (1934), pp. 51-73; M. Dimand, Studies nel 623 d.C. (II anno dell'Egira), era circondata da un recinto alto 3,5 m in mattoni di argilla essiccati al ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] sud, valicando il Kopet Dagh, quindi verso ovest fino all'Urartu e da qui di nuovo verso l'Iran centrale e il Fars.
I Medi, 41 (2003), pp. 21-98; M. Vidale (ed.), Lapis Lazuli Working at Shahr-i Sokhta: a General Review, in c.s.
Tall-i malyan
di ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] elevato che è stata fatta l'ipotesi di un'esecuzione da parte di artisti venuti d'Italia o forse dalla stessa art, in Essays K. Lehmann, 1964, pp. 87-96; N. Neuerburg, Raphael at Tivoli and the Villa Madama, ibid., pp. 227-231; E. Panofsky, The mouse ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...