GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] chiesa dei Camerinesi (l'edificio fu distrutto nel 1929-30 e da allora il dipinto è conservato presso l'oratorio del Gonfalone: Casale D.C. Miller, The gallery of Aeneid in the palazzo Bonaccorsi at Macerata, in Arte antica e moderna, VI (1963), pp. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] (1935), pp. 15-18; W. Suida, Tizian, die beiden Campagnola und Ugo da Carpi, in La critica d'arte, I (1935-36), pp. 285-288, from the LiechtensteinColl. at Feldsberg and Vienna, in Studies in Art and Literature for Belle da Costa Greene, Princeton ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] le due tele, parte di una serie di dodici dipinte da vari artisti fiorentini, eseguite tra il 1620 e il 1621 G.B. V., in Continuity, Innovation and Connoisseurship. Old Master Paintings at the Palmer Museum of Art. Atti del Convegno... 1995, a cura ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] IX s.; J. White, The date of "The legend of St. Francis" at Assisi, in The Burlington Magazine, XCVIII (1956), p. 344; F. Zeri, Arte cristiana, LXXXI (1993), 755, pp. 95-114; D. Benati, G. da R., in Enc. dell'arte medievale, VI, Roma 1995, pp. 805-807 ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] in un documento del 1541, ove è detto espressamente che era assente da Venezia. L'ultima notizia del B. ce la fornisce il testamento ), pp. 157-164; F. J. Mather, An enigmatic Venetian Picture at Detroit, in The Art Bulletin, IX (1926-1927), pp. 70-75 ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] Dopo 18 mesi di lavoro, il padre attestò un mancato pagamento da parte dei due soci nei confronti del figlio: «i detti 1967, pp. 117-128; A. Markham Schulz, The tomb of Giovanni Chellini at San Miniato al Tedesco, in The Art Bulletin, LI (1969), 4, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] per la sua formazione (Roli, 1965, p. 45), gli esempi lasciati da Rosso Fiorentino a Borgo San Sepolcro e a Città di Castello tra il del D., ipotizzata da Zeri (1957, p. 55 n. 1; cfr. anche D. R. Coffin, The Villa d'Este at Tivoli, Princeton 1960, ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] eseguiti nel decennio 1635-45 per il viceré di Napoli da Aniello Falcone, da Lanfranco e dal Gargiulo stesso. Il C. non si Roma 1966, ad Indicem; G. Byam Shaw, Paintings by Old Masters at Christ Church (catal.), Oxford 1967, n. 147, tav. 108; The ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] Tramezzino, 1562) e Colonia (M. Cholinus, 1568), curate da Panvinio, che pure vi aggiunse un commento e le biografie Firpo, Firenze 2005, pp. 279-289; E.D. Howe, Art and culture at the Sistine Court. Platina’s “Life of Sixtus IV” and the frescoes of ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] di questa prassi stilistica, e benché debbano molto da un punto di vista formale alle Sacre cantilene (1610 the Venetian High Reinaissance, London 1979, pp. 210, 297 s.; J. Moore, Vespers at St. Mark's: music of A. G., G. Rovetta and F. Cavalli, I ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...