PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] pp. 292-296, I, 2, pp. 489 s., 530; Index des livres interdits, diretto da J.M. De Bujanda, IX, Sherbrooke-Montreal-Genève 1994, pp. 172, 393; X, 1996 2014, ad ind.; E. Del Soldato, An Aristotelian at the Academy: S. P. and the problem of ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] emoli del Bernino dicono che il credito di questo sia proceduto da quello, quale sdegnato che la sua gloria fomenti la fortuna ; M. Heimbürger Ravalli, An unkown portrait bust by G. F. at Canepina, in The Burlington Magazine, CXXV (1983), 968, pp. 671 ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] piscium diatriba..., Napoli 1659, p. n.n.: «At uni Peripato acquiescere non poterat vastum Marci Aurelii ingenium. in cui Severino patì il carcere, il processo, la fuga da Napoli.
Nell’autunno del 1641 era però ristabilito nella propria condizione ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] Gay Street.
Sepolto nella Abbey di Bath, è ricordato da una lapide su cui Braham e la Storace fecero incidere l traveller, in Musical Times, XCIV (1953), 1319, pp. 15-19; Ead., R. at Bath, in Musical Times, XCIV (1953), 1321, pp. 108-111; J. Reindl, ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] 1659 si trovava a Milano. La notizia proviene ancora una volta da una lettera del Rosa a G.B. Ricciardi, nella quale il 99 s.; D.R. Marshall, G. G. or the "monogramist GAE" at Stourhead?, in The Burlington Magazine, CXXXVIII (1996), pp. 685-690; M. ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] occasione della pace conclusa a Costanza tra Federico I e suo figlio Enrico da un lato e la lega lombarda dall'altro: C. fu presente alla reign of the emperor Henry VI, in Papers of the British School at Rome, XXVII (1959), pp. 170 s.; O. Hageneder-A. ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] The iconography of the frescoes in the oratorio di S. Giovanni at Urbino, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXXVI -250); A. Rossi, Un nuovo reperto di L. S., in Notizie da Palazzo Albani, VII (1978), 2, pp. 34-38; Id., Gli ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] attori della cosiddetta Guerra degli ottant’anni.
Partito in aprile da Pisa, attraverso Genova – dove si unì alle truppe del and C. V.: a lady-in-waiting, a prince and a general at the Spanish court, in The Medici and their archive, a cura di A ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] , dove accompagnò l'abate Gregorio Cortese, nominato da Paolo III membro della commissione per la riforma della del Vaticano 1949, col. 1771; H.O. Evennett, Three Benedictine abbots at the council of Trent 1545-1547, in Studia monastica, I (1959), pp ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] 18 dic. 1651, data in cui la sua presenza è testimoniata da una lettera di Taddeo Pepoli (Zurzolo, p. 31). Dopo il in Roma, Firenze 1954, p. 50; O. Kurz, Bolognese drawings... at Windsor Castle, London 1955, pp. 96-89; C. Volpe, Antefatti bolognesi ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...