BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] maitin resplende, Lo so color da sira delengua e dessomente: Cotal si è la vita...", come già nel Poème moral, vv. 1710-11, "Mut at curte duree; il resemble la flur Ki ui est, demain chiet") ed ancora "fugit velut umbra" (cfr. Q, v. 237, "L'offensïon ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] (537-555) - "corporeurn satis est sic evasisse periclum/ at mihi plus animae nascitur iride salus" - pare adombrata una crisi recenti lavori e all'edizione del McKinlay.
Il poema è accompagnato da tre epistole in versi di A., importanti per la sua ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] morì dopo il 1568. Notizie biografiche e della sua attività si ricavano da una polizza d’estimo del 1568 (cfr. Ravasio 1992, pp. , IV (1970), pp. 376-400; A. Newcomb, The Madrigal at Ferrara 1579-1597, 2 voll., Princeton 1980; S. Parisi, Ducal ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] , Milano 1970, p. 126, n. 260; E. Manzato, L. C. da Murano, in Arte veneta, XXIV (1970), pp. 128-150; A. De Nicolò , p. 107, n. 109; J. J. Byam Shaw, Drawingsby Old Masters at Christ Church College, Oxford 1976, ad Indicem; U. Franzoi-D. Di Stefano, ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] apertosi con il Concilio di Bressanone e l’elezione da parte dell’imperatore Enrico IV di Wiberto, vescovo di , I, pp. 357-414; F. Newton, The desiderian scriptorium at Monte Cassino: the chronicle and some surviving manuscripts, in Dumbarton Oaks ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] tre rate (Pollak, 1928, p. 129) e fu poi menzionata da Filippo Titi (1674, p. 266) con l’attribuzione a un the XVII and XVIII centuries in the Collection of Her Majesty the Queen at Windsor Castle, London 1960, pp. 102-110; F. Haskell, Patrons and ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] dallo «schizzo» annunciato al duca il 26 febbraio 1593 e da questi chiesto in visione il 2 marzo (p. 200). Per 300-302; S. Eiche, Federico Zuccari and Federico Barocci at Loreto and Urbino, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] II, 1730-41 circa, p. 958; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, I-VI, Firenze 1845- , pp. 55-59; E. Borsook, Art and politics at the Medici court III: Funeral decor for Henri IV of ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] of the Middle Ages. III. Two tombs of the Popes at Viterbo by Vassallectus and Petrus Oderisi, in The American Journal of 117-131; P. Montorsi, Su alcuni leoni di V. che derivano da un modello egiziano, in Roma Anno 1300. Atti della IV Settimana di ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] inglesi, tanto che secondo quanto sostenuto dal Busby ("...at that time Cocchi occupied, and almost engrossed, the core" e "Ah se un cor barbaro", ambedue portate al successo da celebri virtuosi dell'epoca) e soprattutto l'aria "Rendemi il figlio mio ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...