TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] Camerino soci[us] mag[ist]ri op[er]is». Gli strumenti da lavoro tenuti dal presunto Torriti hanno spinto alcuni studiosi (Tomei, Arte, XXXI (1928), pp. 247-253; A. Nicholson, The Roman School at Assisi, in The Art Bulletin, XII (1930), pp. 270-300; P ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] (2019, pp. 78 s., n. 22) data al 1700 circa, e da cui fu tratta una seconda versione sempre in argento per Francesco Lelmi (Pascoli, Walpolianae, or a Description of the Collection of Pictures at Houghton-Hall in Norfolk, the Seat of the Right ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] poi, a opera del fratello Arthur B., le due raccolte di At home and abroad, or things and thoughts in America and in romantic…, Garden City, NY, 1963. Validi gli inquadramenti critici proposti da The shock of recognition, a cura di E. Wilson, New ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] Venetiarum prospectus celebriores) con vedute di campi e chiese tratte da dipinti di Canaletto e altri (Succi, 1999). Si conservano i , The German drawings in the Collection of Her Majesty the Queen at Windsor Castle, London 1971, s.n.p., nn. 516- ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] come per lo più s’usa ponendosi a memoria ciò, che vien dettato da’ maestri» (Ribera, p. 326), la M. ebbe modo di farsi ., pp. 139-164; L. Stras, Musical portraits of female musicians at the Northern Italian courts in the 1570’s, in Art and music ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] ; U. Procacci, Una vita inedita di G. M., in Arte veneta, VIII (1954), pp. 242-264; R. Coffin, The Villa d’Este at Tivoli, Princeton 1960, passim; F. Da Morrovalle, G. M. a Loreto, in Arte antica e moderna, (1965), 31-32, pp. 385 s.; J.A. Gere, G. M ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] e altri argomenti di ricerca furono ripresi in seguito da Peano nel trattato delle lezioni di Genocchi, uscito a P. and the female universe, in More than pupils. Italian women in science at the turn of the 20th century, Firenze 2007, pp. 27-49; E. ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] inizio un progetto di studi articolato in due direzioni: da un lato, si sarebbe impegnato a «ritrovar tutta Alterati of Florence. Pioneers in the theory of dramatic music, in New looks at the Italian opera. Essays in honour of Donald J. Grout, a cura ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] di questi anni è improntato delle trasparenze pittoriche, quasi da acquerello, di Raffaellino da Reggio, di G. de Vecchi, di A. p. 47 e fig. 23; C. Lazzaro-Bruno, The Villa Lante at Bagnaia, tesi di dottorato, Princeton Univ., 1974).
Nel 1615 e nel ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] lo stesso anno, tanto è vero che la sua iniziativa fu ripresa nel 1596 da Ferdinando I e vi presero parte il B., il Giambologna e don Giovanni de , Firenze 1967, passim;E. Borsook, Art and Politics at the Medici Court, II, The baptism of Filippo de' ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...