(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] 95) contro una mortalità scesa al 6,4‰. La capitale, Manila, è passata da 1.598.900 ab. nel 1990 a oltre 1.654.000 ab. nel 1995, in Philippine politics, Singapore 1992; M. Defensor-Santiago, At the turn of the century: national policy issues in the ...
Leggi Tutto
. Setta religiosa d'origine musulmana, la quale, venuta in Siria dall'Egitto dove era sorta dapprima, ha costituito, soprattutto nel Libano e nella regione a SE. di Damasco (Ḥaurān), dei gruppi con carattere [...] oscuri i motivi e l'andamento) nel 434 (1042-1043). Da allora in poi cessò ogni propaganda, e gli adepti della nuova attesta la popolarità della sua propaganda.
I Drusi, stanziati dapprima nel Wādī at-Taim a S. del Libano e nel Gebel al-A‛là a SO ...
Leggi Tutto
TUNGSTENO (o Wolframio; fr. tungstène; sp. tungsteno; ted. Wolfram; ingl. tungsten)
Felice De CarIi
Elemento chimico, simbolo W; numero atomico 74; peso at. 184; isotopi 182, 183, 186.
Gli alchimisti [...] fuso nel vuoto 19-19,2. Le piccole differenze sono da attribuire a tracce d'impurità o ad errori sperimentali giustificabili la scarica passa nel vapore di tungsteno, caratterizzate da uno spettro molto ricco di radiazioni ultraviolette nella zona ...
Leggi Tutto
di Antonio Meloni
La regione antartica comprende il continente antartico e l’oceano meridionale che lo circonda, sino a una latitudine di circa 60° S. Tra i recenti risultati della ricerca scientifica [...] di vapore d’acqua ivi presente. A partire da misure effettuate su palloni stratosferici lanciati dall’A., , J.A. Mikucki, M.R. Siegfried et al., WISSARD at subglacial lake Whillans, West Antarctica: scientific operations and initial observations, ...
Leggi Tutto
I c. (CFC) sono composti chimici costituenti i più importanti derivati organici del fluoro (XV, p. 571; App. II, i, p. 955); classe numerosa di composti, la maggior parte dei quali trova una larga, consolidata, [...] I CFC si possono preparare in diversi modi:
a) da derivati clorurati, scambiando parte degli atomi di cloro con fluoro solventi, specie il 113 (C2Cl3F3), che ha lunga vita (la sola AT&T nel 1986 ne ha impiegate circa 1350 t). I possibili sostituti ...
Leggi Tutto
Nome di varî tipi di strumenti di rame o d'ottone, usati ancora nel sec. XVIII per determinare l'altezza del Sole o d'un astro qualsiasi sull'orizzonte e quindi risolvere molti problemi di astronomia sferica. [...] -ṣafīḥah "la lamina" (di az-Zarqālī).
Più semplice, ma meno preciso dell'astrolabio piano, è l'astrolabio lineare, ideato da Naṣīr ad-dīn aṭ-Tūsī (morto circa 1213-1214); ha l'aspetto d'un regolo calcolatore e rappresenta l'intersezione del piano del ...
Leggi Tutto
Matematico greco. Poco si sa della sua vita: Proclo di Bisanzio (412-485 d. C.) riferisce che E. compilò i suoi Elementi raccogliendo molti teoremi di Eudosso, perfezionandone molti di Teeteto e completando [...] Napoleone a Parigi nel 1808, tornato a Roma dopo il 1815. Sembra derivare da un archetipo che si trovava in Apamea di Siria nel 462 d. C Il testo arabo della versione degli Elementi, di Naṣīr ad-dīn aṭ-Tüsī è stato stampato in Roma nel 1594. I primi ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] primo partner negli scambi internazionali, seguita dalla Svezia e da altri paesi dell'Unione. D'altro canto la J. Rusanen et al., GIS in the study of migration in Finland at different regional levels, in Nordia geographical publications, 1998, 1, pp. ...
Leggi Tutto
. L'espressione autodecisione dei popoli, nel suo significato etimologico, serve a designare la manifestazione di volontà con la quale un popolo decide, in determinate circostanze, delle proprie sorti [...] imperative principle of action which statesmen will henceforth ignore at their peril...", in A History of the Peace Conference , 1, p. 11), che il principio dell'autodecisione sia da contrapporsi al principio di nazionalità, e che esso vada inteso a ...
Leggi Tutto
In statistica economica si chiama d. l'operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative ad aggregati economici (per es. reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in prezzi [...] dei prezzi esprimendo tutti gli aggregati negli stessi prezzi del periodo-base.
Si supponga per esempio che
A(t+j) − At > 0
cioè che nel passaggio da t a (t + j) sia stato registrato un aumento del valore corrente dell'aggregato A. In generale l ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...