TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] Sky Building n. 3 (arch. Y. Watanabe), oltre a una folta schiera di edifici caratterizzati da tematiche di bricolage postmoderno.
Bibl.: P. Popham, Tokyo. The City at the end of the world, Tokyo-New York-San Francisco 1985; Japan Echo, 14 (num. spec ...
Leggi Tutto
TATARI (la forma comunemente usata Tartari non è consigliabile, perché meno buona)
Ettore ROSSI
Walter HIRSCHBERG
Popolazioni turche della Russia. La denominazione viene dal vocabolo Tatār, che nelle [...] . VIII e in scritti cinesi e arabi posteriori (Dīwān lughāt at-Turk, Costantinopoli 1333 eg., opera di Maḥmūd al-Kashgharī, del del resto tendono a fare ora alcuni scrittori panturchisti provenienti da quei paesi. Uno di essi (‛A. Baṭṭāl nel volume ...
Leggi Tutto
(CCS). – L’insieme delle tecnologie CCS. Intrappolamento naturale e stoccaggio industriale. Programmi nazionali e internazionali. Bibliografia. Sitografia
L’utilizzo dei combustibili fossili, dell’acciaio, [...] -SLEIPNER di reiniezione di CO2 di scarto da uno strato metanifero contenente CO2 in eccesso G. Jones, F. Gal et al., Monitoring of near-surface gas geochemistry at the Weyburn, Canada, CO2-EOR, 2001-2011, «International journal greenhouse gas control ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] , è venuto in luce un importante centro paleocristiano, illustrato da M. Mirabella Roberti, con basilica ad aula unica e annessi 1942; D. Krencker, Die Wallfahrtkirche des Simeon Stylites in Kal'at Sem'an, I. Bericht, Berlino 1939; J. Lassus, Les ...
Leggi Tutto
MORTO, Mare (XXIII, p. 899)
Harold Henry ROWLEY
I manoscritti del Mar Morto. - Antichi manoscritti di origine ebraica, scoperti a partire dal 1947 presso le rive del Mar Morto.
Le scoperte. - La prima [...] del tipo pesher e con altri testi della setta.
A Murabba‛āt, alcune miglia più a sud, sono state fatte altre scoperte, ha molti punti in comune con gli Esseni come sono descritti da Filone, Plinio e Giuseppe, e pur essendovi delle differenze si ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine turca che governò Tripoli d'Africa in condizioni di semindipendenza sotto la sovranità nominale della Porta Ottomana dal 1711 al 1835.
Lo stabilirsi d'una dinastia autonoma a Tripoli [...] des Colonies française, 1919; Lady M. Wortley Montague, Narrative of a ten years residence at Tripoli in Nord-Africa (1784-1793), Londra 1817 (tradotto e sunteggiato da A. Savine, Tripoli au XVIIIe siècle, Parigi 1912); E. Rossi, Corrispondenza tra i ...
Leggi Tutto
Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] struttura centrale rinvenuto nella villa di H. Triada.
Da Festòs provengono le rivelazioni più clamorose e valide circa .
Età micenea: M. P. Popham, The last days of the palace at Knossos. Complete vases of the late minoan III B Period, in Studies in ...
Leggi Tutto
Poeta danese, autore di delicate conosciutissime fiabe, nato a Odense il 2 aprile 1805, morto a Copenaghen il 4 agosto 1875. Egli stesso intitolò la sua autobiografia Mit Livs Eventyr (La fiaba della mia [...] sensibile fu indotto a rimanersene anche, per lo più, solitario, lontano da altri compagni di età e di gioco. All'ombra dell'"unico cespuglio , o addirittura si volse al romanzo filosofeggiante, con At wøere eller icke wøere (Essere o non essere, ...
Leggi Tutto
Regione dell'Africa nord-orientale che ha all'incirca la forma di un lungo triangolo con il vertice ad Auachil: un lato, quello nord-orientale, si affaccia al Mar Rosso; il lato nord-occidentale è segnato [...] 1500 m.) e lo At Koma. La lunghezza della catena montuosa oltrepassa quindi i 160 km. Una zona stepposa ampia da 10 a 25 km A nord verso il nostro confine è la miniera di Dallòl, da cui si estraeva sale e cloruro potassico. Importanti sono le saline ...
Leggi Tutto
SHANGHAI.
Anna Irene Del Monaco
– Il fascino della città storica. L’odierno sviluppo urbano. Il modello di policentrismo urbano e il programma di sviluppo sostenibile. Bibliografia
Il fascino della [...] intrattenimento e il tempo libero nelle aree centrali, non lontani da People’s Square, centro rappresentativo della vita urbana, si studio Neri&Hu ha progettato l’hotel The waterhouse at South bund (2010) riqualificando l’ex quartier generale dell ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...