Danzare l’identità. Storia e memoria della danza. Sconfinamenti. Bibliografia
I linguaggi della d. contemporanea che possiamo osservare sulle scene internazionali sono molteplici e in continua trasformazione, [...] Allo scopo ha creato una serie di ‘oggetti coreografici’, ovvero dei modelli di potenziali transizioni da uno stato all’altro in uno spazio qualsiasi. Nowhere and everywhere at the same time (2005) è stato presentato per la prima volta in un edificio ...
Leggi Tutto
MAROCCO.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] maghrebina. Le sue pubblicazioni più recenti comprendono le raccolte Sab ῾at ṭuyūr (2011, Sette uccelli), Haḏā al-azraq (2015, e presenta una rilettura dei cosiddetti anni di piombo segnati da una forte repressione politica, il cui picco è il ...
Leggi Tutto
MICENE (Μυκῆναι e Μυκήνη, Mycenae)
Doro Levi
Antichissima città della Grecia, situata in Argolide, a nord di Argo e a nord-ovest dell'Ereo di Argo, nell'estremo angolo nord-est della pianura dell'Inaco, [...] le strade arrivanti dalle città costiere del golfo corinzio, da Fliunte, Nemea, Cleone, Corinto, e dirette al di (1921-23); A. Evans, The Shaft Graves and the Bee-hive Tombs at Mycenae, Oxford 1929; G. Karo, Die Schachtgräber von Mykenae, Berlino 1930 ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia orientale. [...] il 17% del totale). Il tasso di fecondità è sceso costantemente da 5 figli per donna del quinquennio 1950-55 a 1,3 del and day), Jal al-jido mot-ha-myeon-seo (2009; Like you know at all), Hahaha (2010), Ok-hui-ui yeonghwa (2010; Oki’s movie), Book ...
Leggi Tutto
Figura simbolica, di solito accompagnata da un motto e da una dichiarazione in versi, talvolta anche da un commento in prosa.
Il primo a usare la parola in questa accezione fu Andrea Alciato, nel suo Emblematum [...] gli emblemi sul cuore di Gesù, tutti in forma di cuore, disegnati da A. Wierix (Cor Iesu amanti sacrum), Ova Paschalia di G. Stengel Proverbs, Emblems, etc., being a catalogue of those at Keir (biblioteca Stirling-Maxwell), Londra 1860; il catalogo ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] dal Miceneo III B (1330 a.C. e oltre). Da quest'epoca, e successivamente (periodo geometrico, periodo arcaico), le R.A.H. Neave, A.J.N.W. Prag, The scull from Tomb II at Vergina: King Philip of Macedon, in Journal of Hellenic Studies, 104 (1984), pp. ...
Leggi Tutto
– Terapia medica di prima linea. Farmacoterapia orale. Vacuum device. Terapia medica di seconda linea. Terapia combinata. Alprostadil intrauretrale. Terapia medica di terza linea: chirurgia protesica. [...] gli eventi avversi più frequenti sono rappresentati da dolore locale (29-41%), vertigini con Giuliano et al., Efficacy of tadalafil for the treatment of erectile dysfunction at 24 and 36 hour safter dosing: a randomized controlled trial, «Urology», ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] capillare un potenziale elettrico. Il fenomeno fu scoperto nel 1859 da G. H. Quincke, che anche riportò una relazione .
Bibl.: J. T. Butler, E. K. Rideal, Electrical phenomena at interface, Londra 1951; M. Bier, Electrophoresis, New York 1959; J ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] O. sono stati condotti alla fine degli anni Cinquanta da un'équipe dell'American Foundation for the Study of Zafar, ibid., 5 (1978), pp. 111-50; B. De Cardi e altri, Excavations at Tawi Silaim and Tawi Said in the Sharqiyah, ibid., 5 (1979), pp. 61-94 ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] , bt) dove at e bt sono rispettivamente la quantità del titolo rischioso e del titolo non rischioso presenti nel portafoglio. Il valore del portafoglio è allora dato da
formula [
4]
La strategia (a, b) è detta autofinanziante (self-financing) se l ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...