Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] un’analisi economica dei suoi costi e dei suoi benefici. Da un lato, l’adozione di una moneta comune riduce , Speech by Mario Draghi, president of the European central bank at the Global investment conference in London, 26 luglio 2012: https://www ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] più bassa, come mostra un corridoio obliquo che rimane. È preceduta da un vestibolo alto metri 2,13, lungo 3,66, largo 3,05 Egypt, 1930, p. 33; C. Piazzi Smyth, Life and work at the great Pyramid, Edimburgo 1867; id., Our inheritance in the great ...
Leggi Tutto
All'inizio del nuovo secolo, il 21°, l'a. del t. è un ambito di studi assestato su quattro grandi settori conoscitivi: la politica economica, il mutamento culturale, l'etnografia semiotica,infine la produttività [...] collaboration and partnerships 2000). In tale ambito è da segnalare l'avanzata ricerca di due settori cui contribuisce , Antropologia del turismo, Roma 1997.
T. Edensor, Tourists at the Taj, London-New York 1998.
Tourism, collaboration and ...
Leggi Tutto
PRESBITERIANI
Camillo Crivelli
Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo [...] Confessio Fidei Gallicana abbozzata dallo stesso Calvino e scritta da Antonio di Chandieu. Essa consta di 40 articoli Ville-Église, Genève, Parigi 1919; L. Fry, The U.S. looks at its Churches, New York 1930; A. Munro, Calvinism in its Relations to ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle rivelazioni che Maometto affermò esser a lui discese da Dio nella lingua araba (per il modo della discesa, e per il giudizio sulla sincerità di Maometto, v. islamismo; maometto) per predicare [...] a noi con letture lievemente divergenti, cioè le qirā'āt, sorte per la scrittura ambigua delle consonanti arabe e per notissimo e assai usato nelle scuole, detto dei due Gelāl, perché composto da due autori dal nome di Gelāl ad-dīn, di cui uno è il ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] Dicearchia, in Puteoli, 12-13 (1988-89), pp. 87-93; F. Zevi, Da Dicearchia a Puteoli, in Puteoli 1993, cit., pp. 9-15.
Colonia del 194, in Papers of the British School at Rome, 34 (1966), pp. 24-33; Id., The San Vito tomb at Pozzuoli, ibid., 38 (1970 ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] 1635 tra Luigi XIII e Bernardo di Sassonia-Weimar per il mantenimento da parte della Francia di un corpo di 18.000 uomini. Il IV e V; E. M. House e Ch. Seymour, What really happened at Paris, New York 1921, traduz. francese, Parigi 1923, cap. V; O. ...
Leggi Tutto
PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] differenze) agli omologhi inîeriori, ma dove, col procedere dei p. at., le divergenze si vanno accentuando, finché il cromo e il k.
Vediamo ora quali sono le conseguenze che si possono trarre da questo stato di cose, qualora si tenga presente che in ...
Leggi Tutto
TEBE
Giulio Farina
. La più grande e famosa città dell'antico Egitto (long. 32°,6, lat. 25°,7), da Θῆβαι secondo la chiamarono i Greci. La città sorgeva sulle due rive del Nilo in corrispondenza della [...] meraviglie di Tebe. Un altro luogo sacro ad Amôn era At-Sé'me, dove oggi è Medīnet Habu (un convento copto la sua tomba rupestre elevò una piramide di mattoni sopra due terrazze fiancheggiate da portici. Il tempio di Amenhótpe I è a Dira‛-abu-n-naga; ...
Leggi Tutto
Antichità. - È nel mondo omerico l'assemblea dei liberi che si riunisce per udire le deliberazioni dei capi; talora, per decidere. È convocata, in guerra dai capi degli eserciti, in pace dai principi; [...] ), Pausania dice che erano del tipo arcaico, cioè attraversate da strade. Non sono molte le rovine di antiche città greche Parigi 1839; C. T. Newton, A history of discoveries at Halicarnassus, Cnidus and Branchidae, Londra 1862. Sull'agorà di Priene ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...