TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] Terra col metodo di Aristarco di Samo (III sec. a. C.), osservando da un punto P della Terra la Luna in primo, o ultimo quarto, quando il trattato di Naṣīr ad-Dīn aṭ-Ṭūsī (1201-1274). Notevoli contributi furono arrecati da al-Bīrūnī (973-1048).
...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] fuerunt, umbram non rem persecuti videntur. At qui utrumque perdidicerunt (uti omnibus armis ornati uno e l'altro di famiglie oriunde italiane; i costruttori di ponti, da frate Francesco Romano, olandese di nascita, a Jean-Rudolphe Perronet, tra essi ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] i momenti di stasi dell'agricoltura. La legge, da introdurre prima in 200 distretti in situazione critica e trad. it. L'altra India, Milano 2005).
S. Ganguly, America and India at Turning Point, in Current History, marzo 2005, 680, pp. 120-24.
P ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] il corso dell'antico al-Khalīǵ e che traversa tutta la città da nord a sud.
La città moderna è creazione della dinastia di un organismo speciale, sezione del Ministero dei lavori pubblici, at-Tanẓīm, che esercita la sua vigilanza anche sui sobborghi e ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] ricollega la saga di Ippolito, a lei devoto e invano amato da Fedra; e quella di Atteone, ch'essa fece sbranare dai suoi gli art. di R. M. Dawkins, in Annual of the British School at Athens, XIII-XVI (1906-10); per l'A. Laphria arcaica e quella tarda ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] parametro λ secondo la legge y=−λx-x2/2+x4/c. In fig. 3, da A a G, viene mostrato un esempio di come, variando il parametro λ, cambi necessario meccanismo di retroazione sorge in modo intrinseco at traverso processi termici o elettronici. D'altra ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] di quarziti e di calcari del Silurico e del Devonico. Le altezze vanno crescendo da N. a S. (a E. del Parsnip non superano i 2500 m . 21-84; R. Daly, Geology of the North American Cordillera at the forty-ninth parallel, Ottawa 1913; F. L. Ransome, The ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] Dardanelli e, nella penisola d'Izmit, sopra una linea che andava da Darica sul golfo d'Izmit a Sile sul Mar Nero.
La conferenza Londra 1932; Further Documents Relating to the Settlement Reached at the Lausanne Conference, Cmd. 4129. Il testo integrale ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] dipende da tardive leggende giudaiche. Ricca di notizie, tutte favolose, è la tradizione rabbinica, che trasformò S. in un personaggio quasi mitologico; altre leggende su lui si ritrovano nel Corano, XXI, XXVII-XXVIII, XXXVII, negli storici arabi (aṭ ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] 2, associata all'albinismo oculo-cutaneo ii, origina da una doppia mutazione, nel gene MIFT, che causa , P.D. Kuhl, A. Pizzuti et al., Variation of CGG repeat at the fragile X site results in genetic instability: resolution of the Sherman paradox ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...