. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] paterna. Ebbe per maestro e vero padre nell'arte Gentile da Fabriano. Del culto di Iacopo per Gentile sono prove l'aver pp. 191-202; id., St. Justine of the Bagatti Valsecchi collection at Milan, in The Study und Criticism of Italian Art, III, Londra ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] trasporto marittimo tra l'area dell'Australia e della N. Z. da un lato, e l'Europa occidentale dall'altro. Il secondo diagramma del difficile rapporto tra due sorelle, mentre in An angel at my table (Un angelo alla mia tavola, 1990; premio speciale ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] defezione. Il tentativo di predicazione alla città di aṭ-Ṭā'if e poi a beduini ebbe completo insuccesso Per le sue dottrine v. islamismo, nn. 7-12 e 16.
Bibl.: Le biografie composte da G. Weil (1843), A. P. Caussin de Perceval (1847-48, nei voll. I ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] . del Sud, di caprini e di equini, con differenze sensibili da un paese all'altro, cui si è contrapposto un forte aumento foreign policy in the 1980s, Boston 1981; United States foreign policy at the crossroads, a cura di G. Schwab, Westport 1982; C ...
Leggi Tutto
Gli arbitraggi sono operazioni di speculazione che si compiono su divisa estera, su metalli preziosi, su merci.
Chi a Roma deve eseguire un pagamento a Londra, in sterline, può comprare sterline a Roma [...] ed ε esprimendo, in oro, il costo del trasporto di un grammo d'oro da New York a Roma. Pagherà quindi in lire x (i + ε) : 1,50461, nell'ipotesi che tutte e tre le monete Ar, As, At siano convertibili in oro alla pari.
Le operazioni finora descritte ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] regolata, né erano stati previsti compensi per i danni subiti da americani. Dopo di che le relazioni fra i due paesi ; I. D. Richardson, A Compilation of the Messages and Papers at the President, New York 1896; E. Root, La verdadera Doctrina ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] (v.). In breve, ogni volta che un linfocita è attivato da un antigene, si prepara sia a vivere sia a morire, . Walker, A.K. Abbas, The enemy within: keeping self-reactive T cells at bay in the periphery, in Nature review of immunology, 2002, 2, pp. ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] di iscrizioni ritrovate dal 1827 in poi nel paese di Van in Armenia da F.E. Schulz e altri. C.F. Lehmann-Haupt vuol chiamar scoprono ancora a Kerkūk sulla sinistra del Tigri, fra Qal‛at Shirgāt ed el-Suleimãniyyeh.
Lingue di Boǧazköy. L'ittito indo ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] la sua ombra, 2000) e ancora più radicale appare la tesi espressa da Federico Ferrari, il quale ha dichiarato che «nella quasi totalità dei casi H. Foster, The return of the real. The avantgarde at the end of the century, Cambridge (Mass.)-London 1996 ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] interni, se e in quanto serva flussi di traffico generati da questi, o diretti a questi. Allora, per es. per B. de Jong, The aggregate spatial patterns of maritime transport at world scale: a macro-scale approach in transport geography, in GeoJournal ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...