ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] piccoli, ma assai resistenti, e si adoperano come cavalli da soma, da sella e da tiro. I caprini nel 1930 ammontavano a 3000, e H. Spethmann, Breslavia 1930, voll. 2; A. Engström, Åt Häcklefjäll. Minnen från en Islandsfärd, 1913. Per l'etnologia v.: ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] invece del 1513 il primo libro in etiopico, un Salterio stampato a Roma da Eucario Silber; ed è del 1514 il primo libro in arabo, l' . Plomer, A dictionary of Booksellers and Printers who were at work in England, Scotland and Ireland 1641 to 1667, ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] che dopo la cabina investe il vano di carico, e può da solo ridurre il Cx da 0,90 a 0,60, cioè di circa il 33%.
Peso portanti e cassone di notevoli dimensioni. Completava la gamma l'AT-S, di linee più squadrate, utilizzato per i complessi lanciarazzi ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] di storia omayyade e ‛abbāside, conservati nella cronaca di aṭ-Ṭabarī, sec. X d. C.). Ma nella letteratura anni molteplici forme, quali possiamo vedere più tardi da Filostrato, da Alcifrone, da Aristeneto, da Eliano: sa di trastullo, di scherzo, di ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] for the Experimental Investigation of Aerodynamic Phenomena at High Speed, Convegno Volta, 1935; C A. 26 "Invader", del peso totale di 16 t., con 2 motori P. e W. da 1500 CV, capace di una velocità massima di 570 km/ora, di un'autonomia di 2.200 ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] il rilevamento di attività militari insolite. C'è inoltre da dire che la tecnologia è stata sempre usata per lo .C.) 1993.
A. Toffler, H. Toffler, War and anti-war. Survival at the dawn of the 21st century, Boston 1993 (trad. it. La guerra disarmata ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] dai rioni di Gracia e Sant Gervasi, ormai assorbiti dalla città, da una serie di colline (Muntanya Pelada, 267 m.). La città i Seviri Augustales e i Collegia Fabrum, Assotanum (Corp. Inscr. I.at., II, pp. 599, 711). Si trovava sulla via tra Gerunda ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] a sua volta la faccia sia la parte più importante, sì da essere di per sé oggetto di culto. Una maschera applicata a contiene la faccia della divinità; dallo scavo di Olinto Excavations at Olinthus, IV, 1931) sappiamo che queste maschere erano ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] Nieuwpoort.
Il settore secondario occupa una percentuale di popolazione at tiva solo di poco superiore, ormai, a quella degli PIL del 1984) e ridotto il disavanzo pubblico in rapporto al PIL da oltre l'11% nel 1983 al 7% nel 1987-88.
Queste misure ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] , Czechoslovakia, ivi 1946; E. Taborský, Czechoslovak Democracy at Work, ivi 1946; J. Goldmann, Czechoslovakia: Test del secolo, come F. Kupka (n. 1871) e O. Coubine (Kubín), o da poco venuti in luce, come J. Šima (n. 1891). Anche J. Zrzavý risiede ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...