Nepal
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione e condizioni economiche
La popolazione [...] Népal, Paris 1997.
H.G. Bohle, J. Adhikari, Rural livelihoods at risk how nepalese farmers cope with food insecurity, in Mountain research and governo di centro-destra, monopolizzato dal NCP e guidato da S.B. Deuba.
Minata dai contrasti interni, la ...
Leggi Tutto
La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] che l'uomo paghi tutti i benefici che da esso riceve mediante servizi che ne implichino la protezione Scientist, 33 (1945), pp. 1-12; J. E. Lovelock, Gaia, a new look at life on earth, New York 1979; R. A. Kerr, No longer willful, in Science ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1423 da un Bartolommeo pecoraio o a Castagno sotto la Falterona donde prese il soprannome o a Corella sopra Dicomano come proverebbe qualche nuovo documento. La tradizione vorrebbe [...] tecnica oleare, ogni dubbio è tolto dalla circostanza dimostrata da recenti documenti, che Domenico morì quattro anni dopo il 34-48. Su Paolo Schiavo, R. v. Offner, Italian Paintings at Yale Univ., Newhaven 1927; M. Salmi, Gli affr. nella collegiata ...
Leggi Tutto
Comune già della provincia di Caserta, ora di quella di Napoli. Il nome si può latinamente spiegare con la posizione della città, forse rispetto a Napoli (urbs aversa). A circa 20 km. da Napoli, in un [...] di sanctu Paulu at Averze, sul confine settentrionale del ducato di Napoli. La regione su cui sorse la città fu donata nell'anno 1030 dal duca di Napoli Sergio IV al cavaliere normanno Rainulfo Drengot, per gli aiuti da lui prestatigli nella lotta ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1697, vi morì nel 1768. Solo in questi ultimi anni si è venuta chiarendo la vita di questo caposcuola dei vedutisti veneziani del Settecento; ma non si può dire [...] proprio il C. non sapesse più redimersi da questa visione cristallizzata, tipica delle tante pitture Museum, in Art in America, II (1914), pp. 175-176; L. Cust, A "fête at Venice", attributed to A. C., in The Burl. Mag., XXV (1914), pp. 175-76; ...
Leggi Tutto
TRIPOLI di Siria (A. T., 88-89), o semplicemente Tripoli, in arabo Ṭarābulus esh-Shām
Arnaldo MOMIGLIANO
Virginia VACCA
Città della repubblica libanese, capoluogo del distretto omonimo, sui fiumi Nahr-Abū [...] rispetto al porto di Beirut); nel 1930 le sue importazioni erano rappresentate da 100 mila tonn. di merci, per un valore di 3,2 altura prossima alla città la fortezza di Saint-Gilles (qal‛at Singīl). Fu costituita a contea; il suo territorio si ...
Leggi Tutto
MOREAU, Jeanne
Giovanni Grazzini
Attrice e regista francese, nata a Parigi il 23 gennaio 1928. Dopo aver compiuti gli studi al liceo Quinet e al Conservatorio d'arte drammatica della capitale, debuttò [...] il cinema europeo e quello statunitense, di volta in volta chiamata da registi di fama quali J. Losey (Eve, 1962, Eva 1962), O. Welles (The trial, Il processo, 1962; Chimes at midnight, Falstaff, 1965; Immortal story, Storia immortale, 1968; The deep ...
Leggi Tutto
PENN, Sean
Massimo Causo
Attore, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 17 agosto 1960. Con i suoi lineamenti marcati e l’indomito spirito [...] , 1985, Il gioco del falco, di John Schlesinger; At close range, 1986, A distanza ravvicinata, di James Foley giorni per la verità). Sono questi gli anni in cui la sua carriera da attore si è consolidata in film come Dead man walking (1995; Dead man ...
Leggi Tutto
GHAZNI (XVI, p. 887)
Giovanni Verardi
Città dell'Afghānistān, capitale di governatorato, sita a 150 km a SO di Kā?bul, che vive soprattutto di agricoltura e del commercio delle pelli. Una grande diga [...] di quest'epoca restano i due minareti, il primo innalzato da Mas‛ūd III (1099-1114 d. C.), di cui in Persian Verses in the Court of the Royal Palace of Mas‛ūd III at Ghazni, Roma 1966; M. Taddei, Tapa Sardār First Preliminary Report, in East ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica neozelandese, discendente da una famiglia di coloni inglesi, nata a Wellington il 30 aprile 1954. Si è laureata in lettere e antropologia (1975) nella locale Victoria University. [...] ; vincitrice di otto premi a Venezia nel 1990 con il film An angel at my table.
Iscrittasi alla Australian School of Film and TV, si è fatta un sarcastico interno familiare, accolto a Cannes da forti polemiche e giudizi contrastanti. Le opere ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...